Ho scoperto qual è il segreto degli chef per far venire la cacio e pepe cremosa, ora non ne faccio a meno: ecco la ricetta.
Una delle ricette che richiamano la tradizione gastronomica italiana è la pasta cacio e pepe, tipica della gastronomia romana. È un primo molto amato in Italia ed è tra i più famosi. Ci vogliono pochi minuti per prepararlo, giusto il tempo che la pasta si cuocia, e servono pochissimi ingredienti.

Insieme alla carbonara, all’amatriciana e alla gricia, è il primo più rappresentativo della cucina romana, amato da grandi e piccini. Si tratta di un piatto che si prepara quando si vuole andare sul sicuro e si ha poco tempo per dedicarsi ai fornelli. Affinché la pasta risulti cremosa e sapida al punto giusto è molto importante bilanciare gli ingredienti, così da avere un piatto perfetto.
La ricetta della cacio e pepe: un piatto cremoso e facile da preparare
A volte i piatti più semplici sono anche quelli più complicati da preparare. La pasta cacio e pepe ne è proprio la conferma, visto che non a tutti esce a regola d’arte. Affinché esca sempre buona è fondamentale seguire tutti i passaggi alla lettera, così da andare sul sicuro.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g spaghetti
- 200 g pecorino romano
- pepe nero in grani
- sale (facoltativo)
Procedimento

- La prima cosa da fare è mettere la pentola con l’acqua sul fuoco, salandola leggermente perché il rischio è trovarsi un primo troppo sapido.
- Nel frattempo che l’acqua raggiunge il bollore, grattugiare il formaggio in una ciotola e metterlo da parte.
- Calare la pasta e frantumare il pepe nero grossolanamente.
- Far tostare il pepe in una padella per 2 minuti, per poi aggiungere un mestolo di acqua di cottura e abbassare la fiamma.
- Scolare la pasta molto al dente e trasferirla in padella con il pepe, aggiungendo un altro mestolo di acqua.
- Intanto, preparare la cremina di pecorino: aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta al formaggio grattugiato e mescolare.
- Spegnere il fuoco della padella e mantecare la pasta con la cremina di pecorino.
- Non resta che aggiungere il pepe nero e gustare a tavola quando il piatto è bello caldo.
Leggi anche: Il primo giorno di dieta è iniziato con questo risotto, leggero e pieno di gusto: mi sgonfio senza sacrifici
N.B. La pasto cacio e pepe è meglio che si consumi appena fatta, così da goderne tutta la cremosità del momento. In alternativa si può conservare in frigo per 1-2 giorni, ma non di più