Fabio Fognini in cucina, nella sua dieta non manca mai questo primo: la ricetta è facilissima

Fabio Fognini è sa sempre molto attento all’alimentazione, ma c’è un primo che non manca mai nella sua dieta: ecco la ricetta.

È considerato uno dei tennisti italiani più forti della storia del tennis, Fabio Fognini si è ritirato dal tennis competitivo quest’anno, salutando così quello sport che gli ha dato tanto e sul quale ha costruito una carriera brillante e piena di successi. In attesa di vederlo a Ballando con le stelle, conosciamo meglio il suo stile di vita in cucina.

fabio fognini in primo piano con fascia tra i capelli
Fabio Fognini in cucina, nella sua dieta non manca mai questo primo: la ricetta è facilissima (Ansa) – ricettaqubi.it

Essendo uno sportivo, Fabio è molto attento all’alimentazione, seguendo una dieta sana e semplice. È attento non solo a ciò che mangia ma anche a idratarsi il giusto. Tendenzialmente evita cibi molto grassi, quindi difficilmente digeribili, e i dolci. Tuttavia, da buon ligure qual è, un piatto al quale non rinuncia è la pasta con pesto alla genovese, come si legge sulla Gazzetta dello Sport.

La ricetta della pasta con pesto alla genovese di Fabio Fognini: gustoso e facile da fare

La pasta al pesto alla genovese è una delle eccellenze culinarie italiane, un piatto semplice e genuino, ma molto gustoso, che piace a tantissime persone. Non stupisce che questo sia il piatto preferito di Fabio Fognini, che ama seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, ma non rinunciando al gusto.

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g pasta (spaghetti, linguine, trofie, trenette…)
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • 25 g pecorino grattugiato
  • 20 g basilico fresco
  • 30 g olio extravergine di oliva
  • 15 g pinoli
  • 2 spicchi di aglio
  • sale

Procedimento

piatto con le trofie con il pesto alla genovese
La ricetta della pasta con pesto alla genovese di Fabio Fognini: gustoso e facile da fare – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è preparare il pesto: pulire l’aglio e privarlo dell’anima.
  2. Raccogliere le foglie del basilico in uno scolapasta e lavarle con delicatezza, per poi asciugarle per bene.
  3. In un mortaio, unire aglio, pinoli, olio e formaggi grattugiati: iniziare a pestare con forza, amalgamando così tutti gli ingredienti fino a ottenere una pasta granulosa.
  4. Aggiungere le foglie di basilico fresco sminuzzate e pestare roteando e facendo pressione.
  5. Alla fine, aggiustare con un pizzico di sale e continuare ad amalgamare, fino a ottenere una pasta densa e omogenea.
  6. Mettere da parte il pesto ottenuto e cuocere la pasta in una pentola con acqua bollente e già salta.
  7. Scolare la pasta bella al dente e poi rimetterla nella pentola.
  8. Unire il pesto alla pasta preparare e mescolare per bene, così da distribuire il pesto in modo uniforme. È pronta per essere servita a tavola.

Leggi anche: Jasmine Paolini è attentissima alla dieta, ma a questo sfizio non rinuncia: è il suo piatto preferito

N.B. L’ideale è consumare la pasta con il pesto alla genovese appena pronta, meglio non congelare.

Gestione cookie