Come preparare il riso per arancini perfetti: cottura, riposo e ingredienti

Tutti amiamo gli arancini, ma sapete come si fanno? Fondamentale è il riso tra cottura, riposo e gli ingredienti. Andiamo a capire tutto più da vicino.

Questo splendido finger food siciliano è oggi un must in tutto il paese e non solo, vi spieghiamo come farlo al meglio anche a casa.

arancini
Come preparare il riso per arancini perfetti: cottura, riposo e ingredienti (RicettaQubi.it)

Gli arancini hanno origini molto antiche, risalgono al periodo a cavallo tra il IX e l’XI secolo, quando in Sicilia c’era la dominazione araba. Furono questi a introdurre sull’isola l’utilizzo del riso.

Va ricordato, inoltre, che la forma dell’arancino varia a seconda della zona con una continua disputa tra Palermo, dove li fanno rotondi, e Catania, dove li fanno invece a forma di cono. Senza dimenticare il lungo dibattito sul fatto che si possa dire arancino o arancina, fatto sta che oggi sono un must della tavola italiana.

Non vogliamo però dilungarci troppo sulle origini di questo piatto, quando analizzare da vicino come ottenerli perfetti. E in questo senso ci sentiamo di sbilanciarci col dire che il vero segreto sta nella cottura del riso, quando questa viene effettuata ad arte ci troviamo di fronte a un prodotto adatto per ogni occasione. Andiamo a vedere come si realizzano.

Arancino, ecco le regole per averlo perfetto

Sono diverse le regole a cui si deve prestare attenzione per avere un arancino perfetto, quello su cui vogliamo rassicurarvi è che si possono tranquillamente realizzare anche in casa. Anche se ovviamente in Sicilia troverete un prodotto ancora più prelibato.

arancini
Arancino, ecco le regole per averlo perfetto (RicettaQubi.it)

Per prima cosa bisogna scegliere la giusta qualità di riso, alcune aziende producono proprio quello per “arancino”, come Scotti, ma va bene anche un mix di Roma e Arborio.

Per quanto riguarda invece il tipo di cottura esistono varie scuole di pensiero. C’è chi lo cuoce come un risotto e chi lo fa bollire in acqua. Fondamentale però è farlo asciugare una volta cotto per evitare che si possa incollare troppo. Evitate uovo e formaggio nell’impasto per lo stesso motivo.

Insomma ci sono tanti piccoli accorgimenti che ti potrebbero permettere di avere un risultato ancora migliore di quello che si potesse ipotizzare. Andiamo a vedere tutto più da vicino con alcuni dettagli che vi permetteranno di avere un risultato finale onesto e a livello di quello che potrete trovare una volta che vi recherete in Sicilia.

Gestione cookie