Una merenda deliziosa grazie a una ricetta antica ma sempre molto attuale: da oltre 80 anni ti faccio scoprire la crema al latte di mia nonna!
Alcune ricette sono destinate a perdurare nel tempo, un po’ come un ottimo vestito ben confezionato: magari potranno risultare un po’ vecchi, un po’ obsoleti e inusuali, ma rimangono comunque nel cuore di tutti. Io oggi seguendo questa scia dei ricordi voglio insegnarti a realizzare la crema al latte di mia nonna! Tu pensa che la ricetta viene tramandata nella mia famiglia da oltre 80 anni e ancora oggi conquista le generazioni più giovani.

Si tratta di una merenda semplicissima ma di una delizia unica nel suo genere, una sorta di budino caldo da gustare a cucchiaiate e come preferisci, magari con qualche biscottino da inzuppare. Se ho allietato le tue papille gustative allora vieni subito davanti ai fornelli con me!
Ti svelo la mia ricetta di famiglia: la crema al latte per merenda, da oltre 80 anni ha conquistato tutti
Quando parlo di questa crema al latte un po’ mi commuovo perché ho il ricordo della mia dolce nonnina che davanti ai fornelli ci faceva attendere con pazienza(me e i miei fratelli) che addensasse per poi versarla rigorosamente nei piatti fondi, quelli in cui si serve la pasta. Tu puoi ovviamente versarla all’interno di coppette o bicchierini, il risultato mica cambia! Se ti piacciono le creme dolci, qui trovi la cioccolata fredda cremosa!
Ingredienti per 2/3 persone
- 450 ml di latte fresco;
- 200 gr di zucchero;
- 50 gr di amido di mais;
- 1 limone biologico non trattato;
Preparazione della crema al latte

- Come vedi la lista ingredienti è povera, questo era un dolce di quando si aveva poco in casa, ma bisognava fare felici i bimbi: iniziamo versando il latte in un pentolino.
Io uso da sempre il latte intero, ma tu potrai usarne uno scremato, parzialmente scremato oppure vegetale
- Aggiungiamo lo zucchero e portiamo sul fuoco sul fornello più piccolo, facendolo scaldare affinché lo zucchero si sciolga.
- Quando il latte sarà abbastanza caldo ma non ancora bollente preleviamone un mestolo, versiamolo in una ciotolina e uniamo l’amido disciogliendolo del tutto.
- Preleviamo la scorza del limone e inseriamola nel pentolino, ricaviamo il succo del limone e aggiungiamolo al latte.
Ti consiglio di filtrare il succo del limone per evitare che possano arrivare nel pentolino semi o polpa
- Aggiungiamo infine il composto di latte e amido, procedendo a cuocere mescolando di continuo.
- Piano piano il latte assumerà una consistenza sempre più cremosa.
- Quando otterremo il nostro composto spegniamo la fiamma, rimuoviamo la scorza intera e versiamolo subito in piatti fondi oppure in ciotoline. Ecco la nostra crema di latte!
Leggi anche: Sbriciolo la pasta frolla e mi godo una crostata al bicchiere da impazzire: ecco la ricetta facile
Consigli e varianti
Ogni tanto mia nonna aggiungeva al composto di latte e amido due cucchiai di cacao, in questo modo otteneva una crema espressa al cioccolato deliziosa!