Polpettine di tonno e formaggio spalmabile, come prepararle in poco tempo per la cena

Queste non sono le classiche polpettine. Si fanno con tonno e formaggio spalmabile e il loro gusto è sorprendente. Ecco come prepararle al meglio per una cena da urlo.

Le persone sono sempre alla ricerca di un secondo accattivante, in grado di conquistare la famiglia e di attirare l’attenzione degli ospiti. Con le polpette, è difficile sbagliare. Una tira l’altra e alla fine non ne rimane nessuna nel piatto. La variante della ricetta di oggi, però è davvero golosissima perché è a base di tonno e di formaggio spalmabile.

Ciotola con polpette fritte cotte
Polpettine di tonno e formaggio spalmabile, come prepararle in poco tempo per la cena – ricettaqubi.it

A un simile mix, sarà impossibile resistere. Si sciolgono in bocca e il gusto delizia le papille gustative. Vanno benissimo anche per i più piccoli. I passaggi, inoltre, sono semplicissimi.

Polpettine tonno e Philadelphia, la ricetta per un secondo lampo: le fai in un attimo e le mangiano tutti

Le polpette di carne sono buone, tuttavia, queste battono qualsiasi variante. Basta unire il tonno alla Philadelphia per ottenere un mix golosissimo, che tutti non vedranno l’ora di provare. Si possono servire come secondo ma, in alcuni casi, fanno le veci anche di un ottimo aperitivo. Gli ospiti vorranno assolutamente conoscere la ricetta perché non riusciranno a capacitarsi della loro bontà.

Polpetta con erbe aromatiche
Polpettine tonno e Philadelphia, la ricetta per un secondo lampo: le fai in un attimo e le mangiano tutti – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 160 g di tonno sott’olio
  • 140 g di Philadelphia
  • 1 uovo
  • Farina 00
  • Pangrattato
  • Parmigiano grattugiato
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Sgocciolare il tonno e metterlo in una ciotola capiente. Aggiungere la Philadelphia, l’uovo, 2-3 cucchiai di farina, un po’ di pangrattato e il parmigiano grattugiato. Mescolare e condire con sale e pepe
  2. Amalgamare ancora e prelevare una piccola porzione di composto per realizzare la prima polpetta. Continuare fino a terminare l’impasto
  3. Passare ogni polpetta in un piatto con il pangrattato. Bisognerà rotolarla bene al suo interno, in modo che aderisca perfettamente e non lasci zone scoperte
  4. Versare abbondante olio extravergine di oliva in una padella e accendere il fuoco. Cominciare a friggere quando la temperatura arriverà a 170°C. Per evitare di commettere errori, si consiglia di non procedere a occhio
  5. Posizionare le polpette su della carta assorbente e servire

Leggi anche: Tutti pazzi per le polpette Ikea, ora puoi comprare anche il piatto speciale per gustarle meglio: non sarà più lo stesso

Friggere le polpette è il metodo più veloce per cuocerle. In realtà, però, se si desidera gustare un secondo meno pesante, è possibile anche ricorrere al forno. Sarà sufficiente posizionare le porzioni su una teglia e metterle in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti. Il risultato sarà comunque buonissimo.

Gestione cookie