Tiziano Ferro ha spiazzato tutti i fan rivelano qual è il suo piatto preferito. Nessuno poteva crederci, ma non ci rinuncia mai: la ricetta.
Cantautore e produttore discografico, Tiziano Ferro è tra i massimi esponenti della musica italiana. Ha raggiunto la popolarità nei primi anni Duemila, riscuotendo un enorme successo non solo in Italia, ma anche all’estero grazie al singolo Xdono. Nel corso degli anni, si è affermato grazie alla sua voce, ai testi e alle melodie delle sue canzoni.

Qualche anno fa, con un post condiviso sui suoi canali social, Ferro ha svelato che il suo piatto preferito è il Pozole Rojo, si tratta di una specialità culinaria messicana. Un piatto realizzato da una massa di mais cotto e fermentato, per poi essere allungato con un po’ di acqua. Viene condito con sale e peperoncino, per poi aggiungerci altri ingredienti a piacere.
La ricetta del Pozole Rojo di Tiziano Ferro: il piatto messicano che ha conquistato l’artista italiano
Il Pozole Rojo che ha conquistato Tiziano Ferro è una zuppa messicana a base di carne di maiale, mais gigante cotto e brodo. Viene servito in diversi modi, ma soprattutto con verdure fresche e lime. È un piatto bello ricco, che generalmente si prepara per celebrare delle occasioni speciali.
Ingredienti per 6 persone
- 1 kg costine di maiale
- 500 g spalla di maiale
- 1 kg mais precotto
- 4 spicchi di aglio
- 1 cipolla bianca
- 5 peperoncini freschi
- 5 peperoncini secchi
- 2 foglie alloro
- origano secco
- sale e pepe
- lattuga, ravanelli, lime, origano, peperoncino in polvere (per guarnire)
Procedimento

- La prima cosa da fare è cuocere la carne in una pentola bella capiente per 2 ore: unire la carne di maiale con aglio, cipolla, alloro e sale, la carne dovrà essere tenera.
- Rimuovere la carne una volta cotta e sfilacciarla, tenendo da parte il brodo di cottura.
- Procedere poi con il preparare la salsa rossa: tostare i peperoncini secchi e freschi in una padella per alcuni secondi e poi immergerli in acqua calda per un quarto d’ora.
- Frullare i peperoncini con l’aglio e un po’ di brodo, fin quando si otterrà una salsa liscia.
- Non resta che assemblare il tutto: filtrare la salsa e unirla al brodo di carne.
- Aggiungere il mais scolato e la carne sfilacciata.
- Uniti tutti gli ingredienti, cuocere per 30 minuti con l’aggiunta di sale e origano.
- Servire il pozole a tavola bello caldo, con l’aggiunta di lattuga, ravanelli, lime, cipolla, origano.
Leggi anche: Teo Mammuccari non ha dubbi, a questo piatto non rinuncia: la ricetta è facilissima
N.B. Il pozole può essere conservato per 2-3 giorni in frigorifero.