Zero latte e burro, questa è la torta perfetta per il rientro dalle vacanze: leggerissima, ne mangi 2 fette e stai serena

Rifiutare una fetta di questa torta morbidissima sarà impossibile. L’assenza di latte e burro, inoltre, la rende davvero leggera e facile da digerire. Ecco la ricetta.

Una torta più leggera di questa non esiste. Si prepara senza burro né latte e la sua consistenza è morbidissima. È la soluzione perfetta per chi desidera godere di un po’ di dolcezza senza appesantirsi. Questa ricetta, adatta a ogni occasione, si realizza con sorprendente facilità. In men che non si dica, ci si troverà di fronte a un dolce di tutto rispetto.

Torta con zucchero a velo e una fetta tagliata
Zero latte e burro, questa è la torta perfetta per il rientro dalle vacanze: leggerissima, ne mangi 2 fette e stai serena – ricettaqubi.it

I bambini lo adoreranno e anche gli adulti non potranno rifiutare un bis. Si presenta bene anche senza particolari decorazioni. Essendo così versatile, però, non c’è alcun limite alla fantasia.

Torta morbida e leggera, la fai senza niente ma la mangi con tanto gusto: la ricetta per un dolce indimenticabile

Questa torta è bella da vedere, ma anche golosissima. L’impasto è leggero, non comprende né burro e né latte, ma solo farina, zucchero e uova. Già durante la cottura in forno, nella cucina, si diffonderà un delizioso profumino. Una volta sfornata, i bambini non riusciranno proprio a stare lontano dal tavolo e anche il marito correrà a darle un’occhiata. Si può servire anche a merenda o a colazione.

Torta conzucchero a velo
Torta morbida e leggera, la fai senza niente ma la mangi con tanto gusto: la ricetta per un dolce indimenticabile – ricettaqubi.it

Ingredienti per 6-8 persone

  • 200 g di farina
  • 180 g di zucchero
  • 120 g di olio di semi di girasole
  • 100 g di acqua
  • 3 uova medie
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1/2 limone
  • 16 g di lievito per dolci
  • Zucchero a velo

Preparazione

  1. Rompere le uova in una ciotola e aggiungere lo zucchero, la scorza di mezzo limone biologico e i semi del baccello di vaniglia. In alternativa, va bene anche la vanillina
  2. Montare a velocità media con le fruste elettriche in modo da ottenere un composto spumoso. Aggiungere la farina e farla assorbire
  3. Proseguire con il lievito, l’olio e l’acqua a temperatura ambiente. Amalgamare con le fruste
  4. Prendere una tortiera da 22 cm di diametro e ungerla e infarinarla per non far attaccare l’impasto. Distribuire il composto
  5. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare, sformare e servire con una spolverata di zucchero a velo

Leggi anche: Non vedi l’ora che arrivi il fresco? Io mica aspetto: con la torta di zucca a colazione o merenda non c’è golosità più profumata

Il sapore di questa torta è davvero delicato. Se si desidera aggiungere una nota più decisa, è possibile distribuire della frutta secca nell’impasto. Uvetta e mandorle saranno perfette ma si può spaziare con la fantasia.

Gestione cookie