Tutti i segreti per fare una pasta aglio, olio e peperoncino perfetta li trovi solo qui: fidati di me e vedrai che crema ti verrà!
Tanto semplice quanto in grado di far impazzire milioni di italiani: ti sto ovviamente parlando della pasta aglio, olio e peperoncino, il simbolo perfetto di tutta la nostra italianità, quel primo che fai quando inviti all’ultimo minuto gli amici a casa o la classica spaghettata di mezzanotte delle feste. Ogni regione ha in qualche modo la propria versione, c’è chi aggiunge del pomodorino, chi un po’ di salsa per renderla colorata, chi addirittura omette il peperoncino.

Io oggi però ti insegno tutti i segreti per ottenere una pasta aglio, olio e peperoncino perfetta! Con la cremina sul fondo in cui poi immergere il pane fresco per la scarpetta, con quel sapore esclusivo che è sempre un piacere scoprire. Fidati di me che sono un ex chef!
Pasta aglio, olio e peperoncino, tutti i segreti del grande classico italiano
La pasta aglio, olio e peperoncino è un grande classico della cucina italiana per eccellenza, la ricetta salva occasioni: ovviamente prepararla è davvero semplice, ma bisogna seguire alcuni accorgimenti per non bruciare l’aglio e renderla super cremosa. Se usiamo troppo olio o troppo poco o magari troppo aglio potremmo ottenere un piatto poco bilanciato e il rischio che i nostri ospiti non lo gradiscano si corre. Se ti piacciono le paste semplici prova i miei spaghetti alla carrettina!
Ingredienti per 5 persone
- 500 gr di spaghetti;
- 200 ml di olio circa;
- 5 spicchi di aglio medi;
- 3 peperoncini freschi piccoli;
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco;
- Sale q.b.
Preparazione della pasta aglio, olio e peperoncino

- Iniziamo riempiendo una pentola con dell’acqua e portiamola sul fuoco.
- Mentre attendiamo il bollore sbucciamo gli spicchi di aglio e affettiamoli sottilmente.
-
Per una pasta perfetta ti sconsiglio di tritarlo finemente perché correrai il serio rischio di bruciarlo.
- Se non lo ami particolarmente potrai soffriggerlo intero e rimuoverlo successivamente.
- Quando l’aglio è ben affettato tagliamo a metà i peperoncini, rimuoviamo i semi e tritiamoli grossolanamente.
- Rimuoviamo i gambi al prezzemolo, tritiamo finemente le foglioline ed ecco pronta la nostra base.
- Versiamo l’olio all’interno di una padella antiaderente dai bordi alti e facciamolo scaldare.
- Aggiungiamo l’aglio, il peperoncino, i gambi del prezzemolo e lasciamo rosolare giusto 2 o 3 minuti al massimo.
- Spegniamo la fiamma cosicché si abbassi la temperatura iniziale della padella.
- Caliamo gli spaghetti nell’acqua quando arriverà al bollore(non saliamo in questa fase).
- Cuociamoli circa 2/3 minuti al massimo e scoliamoli direttamente nella padella accendendo nuovamente la fiamma.
- Aggiungiamo due mestoli di acqua di cottura e risottiamo la pasta. Questa è la fase più importante!
- Difatti sarà l’amido rilasciato lentamente in padella a garantire la formazione della cremina.
- Ogni tanto scuotiamo gli spaghetti per far sì che l’amido venga rilasciato.
- Uniamo poco per volta l’acqua fin quando gli spaghetti risulteranno ben al dente, possiamo quindi mantecare unendo il sale.
- Quando noteremo sul fondo la formazione della cremina, spegniamo la fiamma e aggiungiamo il prezzemolo.
- Mantechiamo ancora e serviamo subito: ecco la pasta aglio, olio e peperoncino a prova di chef, non puoi sbagliare!
Varianti e consigli
Se non hai un peperoncino fresco puoi usare anche quello secco da aggiungere al soffritto giusto un minuto dopo che l’aglio avrà rosolato. Usa un olio EVO di qualità e stai attento a non bruciare l’aglio. Ti lascio il video Youtube di Piatto, che ci insegna a fare un aglio e olio superlativa!