Buone come quelle di nonna ma molto più veloci: queste polpette diventeranno il tuo salvacena preferito

Le polpette di nonna erano uno dei miei piatti preferiti e lo saranno sempre ma ho deciso di riproporle in versione un po’ più leggera e, soprattutto, molto più veloce.

Le polpette sono, da sempre, uno dei miei piatti preferiti e, con il tempo, sono diventate anche uno dei miei salvacena preferiti. Da bambina le adoravo, me le preparava sempre la nonna: tante belle polpettine immerse in una “piscina” di sugo al pomodoro. Oggi sono io che le preparo ai miei nipotini.

polpette al sugo dentro ad un piatto
Buone come quelle di nonna ma molto più veloci: queste polpette diventeranno il tuo salvacena preferito/Ricettaqubi.it

E devo dire che sono uno quei cibi che mangiano senza fare storie: anzi, spesso, sono proprio loro a chiedermi di fargliele quando vengono qui a cena. Rispetto a quelle di nonna, le mie polpette sono molto più veloci e anche più leggere perché non uso la carne: uso delle semplici verdure così oltre ad essere più leggere risparmio anche e non devo comprare la carne ogni volta.

Bastano pochi ingredienti che abbiamo tutte in casa in modo da poterle cucinare anche all’ultimo, quando scopriamo di avere ospiti poco prima delle 19 o quando finiamo di lavorare tardissimo e l’idea di stare ore ai fornelli non ci piace proprio. Provatele e ci scommetto che diventeranno anche il vostro salvacena preferito.

Polpette della nonna a “modo mio”: leggerissime e super veloci

A chi non piacciono le polpette? Sono un confort food per eccellenza e fanno felici sia i bambini che noi adulti quando arrivano in tavola. Mia nonna le faceva buonissime: con carne, formaggio, uova e tanti aromi e poi le faceva cuocere almeno un’oretta nel sugo. Io, invece, ho deciso di prepararle in modo più leggero e, soprattutto, più veloce ma, fidatevi, che sono ugualmente di una bontà esagerata.

polpette al sugo su un piatto bianco
Polpette della nonna a “modo mio”: leggerissime e super veloci/Ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • 50 gr di tofu morbido
  • pangrattato
  • sale, pepe, noce moscata
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1 spicchio di aglio
  • 500 ml di salsa di pomodoro
  • basilico

Preparazione

  1. Pulire le zucchine e le carote e grattugiarle.
  2. Strizzare bene la polpa dall’acqua e poi metterla in una ciotola
  3. Unire il tofu morbido e mescolare.
  4. Aggiustare di sale e pepe e completare con una bella grattata di noce moscata.
  5. Unire un po’ di pangrattato per addensare e formare delle polpette.
  6. Rotolarle nel pangrattato e metterle in padella con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e uno spicchio di aglio.
  7. Quando iniziano a rosolare unire la salsa di pomodoro, un pizzico di sale e il basilico.
  8. Mettere un coperchio e far cuocere per circa 20 minuti.

Leggi anche: Non chiamarli solo ravioli, in Emilia Romagna ogni città ha la sua pasta ripiena: i 5 formati più gustosi

Queste polpettine, oltre ad essere molto veloci, sono anche facili e bastano pochissimi ingredienti. Non c’è carne né uova e vanno benissimo anche per chi segue una dieta vegana o per chi, semplicemente ogni tanto vuole evitare la carne e alternarla con qualcos’altro.

Gestione cookie