Questi spaghetti alla Santa Rosalia sono una vera gioia per il palato. La ricetta, tipica della tradizione culinaria siciliana, sarà in grado di far capitolare chiunque.
Un piatto di spaghetti non si rifiuta mai, neanche in piena estate. Basta arrotolarli sulla forchetta per essere travolti da un desiderio incredibile di gustarli. La ricetta di oggi, però, non ha proprio rivali. È semplice, ricca di gusto e assolutamente indimenticabile. Con poche mosse, l’atmosfera in casa cambierà nettamente.

L’obiettivo è quello di realizzare dei perfetti spaghetti alla Santa Rosalia. Seguendo i passaggi del noto chef, sarà impossibile sbagliare. Il risultato finale sarà un successone e tutti gli ospiti non vedranno l’ora di sedersi a tavola per lanciarsi nell’assaggio.
Spaghetti alla Santa Rosalia, di così buoni non ne hai mai mangiati: la ricetta dello chef le batte tutte
Esistono diverse varianti degli spaghetti alla Santa Rosalia. Quella dello chef Luca Di Martino, famosissimo sui social, sono un vero e proprio spettacolo culinario. Il sapore è deciso, l’aspetto magnifico e il condimento studiato nei minimi dettagli. È sufficiente aggiungere il pesce spada, le olive nere e i capperi per un piatto da fare invidia.

Ingredienti per 2 persone
- 300 g di pesce spada
- 250 g di pomodorini
- 200 g di spaghetti
- 30 g di olive nere
- 20 g di capperi
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo
- Vino bianco
- Olio extravergine di oliva
Preparazione
- Posizionare il pesce su un tagliere, rimuovere la pelle e ridurlo a cubetti
- Lavare i pomodorini sotto l’acqua corrente e dividerli a metà. Tagliare a rondelle le olive e dividere i gambi del prezzemolo dalle foglie
- Riempire una pentola con abbondante acqua salata e mettere sul fuoco. Nel frattempo, versare un filo d’olio extravergine di oliva in una pentola e realizzare un soffritto con i gambi del prezzemolo e 1 spicchio d’aglio schiacciato
- Una volta che l’olio sarà caldo, eliminare il prezzemolo e l’aglio. Aggiungere il pesce spada, i pomodorini e i capperi. Sfumare con il vino bianco e concludere con le olive nere. Intanto, dedicarsi anche alla cottura degli spaghetti
- Prelevare gli spaghetti al dente e spostarli nella pentola. Distribuire il prezzemolo e mescolare. Servire
Leggi anche: L’avete mai fatto lo spaghettino di Fiorello? La ricetta è facilissima, un omaggio alla sua terra
È importante fare attenzione alla cottura del pesce spada. Se si lascia troppo sul fuoco, infatti, potrebbe indurirsi e rivelarsi poco piacevole al palato. Inoltre, nel caso ci fossero dei bambini a pranzo, sarebbe meglio evitare l’uso del vino bianco per sfumare.