Li hai mai sentiti nominare gli spaghetti alla carrettina? No, te lo dico io perché è una ricetta di famiglia: solo capperi, aglio, acciughe e voilà, il primo è servito!
La pasta alla carrettiera è un grande classico di tutta la cucina siciliana e avendo la fortuna di vivere su questa meravigliosa isola posso dirti che la facciamo molto spesso, specialmente quando non vogliamo stare ore davanti ai fornelli. Oggi però voglio farti scoprire una mia ricetta di famiglia che sono sicuro ti conquisterà!

Con capperi, acciughe, aglio, pangrattato polpa di pomodoro facciamo insieme gli spaghetti alla carrettina, un primo ‘inventato‘ dalla mia famiglia che sono sicuro ti piacerà. In realtà non abbiamo inventato nulla, nel senso che contiene tutti i tipici sapori della Sicilia, ma la ricetta collaudata di mio papà non sbaglia mai e conquista sempre tutti. Vuoi prepararla con me?
Spaghetti alla carrettina, la specialità della mia famiglia strepitosa
Gli spaghetti alla carrettina pensa un po’ hanno la mia età: 31 anni fa mio papà decise di assemblare questi ingredienti e venne fuori un piatto così speciale e saporito che ancora ad oggi lo prepariamo quando ci riuniamo tutti in famiglia. Veloce, sfiziosa, è una pasta che conquista sempre tutti! Ovviamente tu puoi sostituire gli spaghetti anche con delle tagliatelle oppure con delle penne rigate. Cliccando qui di seguito invece scoprirai la pasta alla comegghié, un’altra bontà siciliana.

Ingredienti per 5 persone
- 450 gr di spaghetti;
- 250 gr di polpa di pomodoro;
- 1 cucchiaio di capperi dissalati;
- 1 cucchiaio di pinoli già tostati;
- 5 filetti di acciughe sottolio;
- 1 spicchio d’aglio;
- Foglie fresche di basilico q.b.
- 1/2 peperoncino rosso fresco;
- Olio EVO q.b.
Preparazione
- Iniziamo la preparazione riempiendo una pentola con dell’acqua per poi portarla sul fuoco.
- Nel frattempo sbucciamo l’aglio, schiacciamolo e tritiamolo grossolanamente insieme ai capperi, alle acciughe, al peperoncino privato dei semi e ai pinoli.
- Facciamo scaldare un filo generoso di olio in padella e soffriggiamo il tutto a fiamma dolce.
- Uniamo la polpa di pomodoro, allunghiamo con un mestolo di acqua calda e aggiungiamo il basilico.
- Facciamo cuocere il sughetto per circa 15 minuti, quando l’acqua arriva al bollore caliamo gli spaghetti.
- Scoliamo gli spaghetti ben al dente direttamente nella padella e se serve uniamo un altro mestolo di acqua di cottura.
- Assaggiamo rapidamente il sugo ed eventualmente aggiustiamo di sale.
- Mantechiamo il tutto ancora qualche istante e infine impiattiamo: voilà, ecco la mia pasta alla carrettina!
Consigli e varianti
Se vuoi omettere la polpa di pomodoro puoi farlo senza alcun problema, otterrai un sugo ancora più espresso con cui condire la pasta. Per un tocco in più invece puoi aggiungere in mantecatura del parmigiano oppure in superficie del pangrattato tostato.