Ormai con la peperonata non sbaglio più. Ho la mia ricetta infallibile e vado sul sicuro: super gustosa e a tavola sono felici tutti.
La peperonata rientra di diritto tra le preparazioni classiche della nonna. Un contorno, che può andar bene anche come antipasto, appetitoso a base di peperoni, pomodori e altri ingredienti facilmente reperibili come cipolla e basilico. Un piatto saporito, colorato e profumato, il vero re dell’estate insieme alla caponata e parmigiana.

Girando sul web è possibile imbattersi in tantissime ricette di questa prelibatezza tutta italiana. Le varianti sono numerose ed è difficile trovare qual è la classica, anche perché ogni regione ha la sua alternativa. C’è la ricetta napoletana, pugliese, siciliana e veneta, dove ognuna di esse ha qualcosa di diverso. In ogni caso, è una pietanza irresistibile e facilissima da preparare.
La ricetta della peperonata: il contorno estivo per eccellenza
Preparare la peperonata è più semplice di quanto si possa immaginare. Esce sicuro benissimo, soprattutto se si usano i peperoni freschi appena raccolti. Un piatto profumato e fresco, ma l’importante è che si usino tutti e tre i colori dei peperoni: verde, giallo e rosso, così da rendere la pietanza bella colorata, oltre al fatto che la varierà dei peperoni ha un sapore e una consistenza diversa, ed è proprio quello che rende il piatto così unico.
Ingredienti per 6 persone
- 4 peperoni (rossi, gialli e verdi)
- 500 g pomodorini
- 1 cipolla bianca o rossa
- basilico fresco
- rosmarino
- olio extravergine di oliva
- sale
Per la salsa agrodolce:
- 8 cucchiai aceto di vino bianco
- 4 cucchiai zucchero
Procedimento

- Dopo averli lavati e puliti, tagliare i peperoni a strisce larghe circa 1 cm.
- Prendere una padella antiaderente dal fondo largo, per poi versare l’olio extravergine di oliva abbondante e soffriggere la cipolla pulita e affettata in precedenza, tenendo la fiamma bassa.
- Successivamente, aggiungere i peperoni e saltarli in padella per 2 minuti. Aggiustare di sale e farli cuocere per una decina di minuti con il coperchio.
- Dopo che saranno ammorbiditi i peperoni, unire pomodorini tagliati, profumare con il rosmarino e mescolare per bene.
- Unire un po’ di acqua calda e far cuocere per 20 minuti con il coperchio.
- Una volta che i peperoni risulteranno morbidi, chiudere spegnere il fornello.
- Unire poi la salsa in agrodolce fatta con sale, aceto di vino bianco e zucchero: riaccendere il fuoco per 2 minuti, il tempo cdi far evaporare l’aceto e sciogliere lo zucchero.
- Togliere di nuovo la padella dal fuoco e unire il trito di basilico fresco, mescolare e servire a tavola.
Leggi anche: Seppie tenerissime, con le olive taggiasche prendono più sapore: ti passo la ricetta ligure
N.B. La peperonata può essere conservata per diversi giorni in frigorifero, ma può essere poggiata anche nel congelatore.