Alcuni pomodori presentano delle spaccature sulla superficie della buccia. Ecco a che cosa è legato questo fenomeno e come comportarsi per non sbagliare.
I pomodori sono un alimento fresco e poco calorico. Contengono vitamine, sali minerali e antiossidanti. Rafforzano il sistema immunitario, favoriscono la salute del cuore e sostengono anche il corretto funzionamento dell’intestino. In estate, rappresentano un must irrinunciabile. Non bisogna inserirli per forza all’interno di preparazioni elaborate. Si possono gustare anche con un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Dopo l’acquisto al supermercato, tuttavia, non è insolito accorgersi di un particolare fenomeno. A volte, sulla loro superficie, è presente una spaccatura biancastra. Questo dettaglio, oltre a sorprendere, genera anche un certo disappunto. La maggior parte delle persone finisce per gettare i pomodori incriminati nella spazzatura. Ecco a che cosa è legata tale caratteristica.
Spaccature sulle bucce dei pomodori: a che cosa sono dovute e come comportarsi
I pomodori sono tra le verdure più acquistate. In estate, il loro consumo aumenta a dismisura perché apportano nutrienti importanti e sono freschissimi. Quando si va al supermercato, non sempre è facile cogliere tutti i dettagli. Solo una volta giunti a casa, ci si rende conto delle spaccature presenti sopra di essi. Tale ritrovamento può incutere una certa ansia. Le persone preferiscono scartare questi pomodori perché temono non siano più buoni da mangiare.
In realtà, non è necessario ricorrere a misure tanto drastiche. In questo caso, non ha senso sprecare il cibo. Si tratta di un difetto puramente estetico, dovuto a vari fattori. A volte, basta un semplice errore di irrigazione o uno sbalzo termico improvviso per causarlo. Anche l’uso di fertilizzanti a base di azoto e la consistenza della buccia hanno un certo peso.

Questi pomodori, per fortuna, non sono malati. L’alterazione non compromette la qualità o il gusto. Di conseguenza, si possono consumare senza alcun problema. Per essere davvero sicuri che sia tutto in regola, tuttavia, si consiglia di analizzare i bordi della spaccatura. Se non è troppo profonda e non ci sono tracce di marciume, si può stare tranquilli.
Sarà sufficiente rimuovere la zona interessata e aggiungere i pomodori alle proprie preparazioni. La cottura elimina possibili contaminazioni batteriche, ma si possono consumare anche crudi. Le spaccature, infatti, non mettono a rischio la sicurezza delle persone.