Oggi ti svelo la ricetta siciliana della polpa di pomodoro fatta in casa, è di zia Concetta quindi puoi fidarti: vedrai che sapore unico ed esclusivo!
Da quella Mutti a quella Star, al supermercato possiamo trovare tantissime marche di latte di polpa di pomodoro, tra gli ingredienti essenziali per noi italiani in materia di pasta e sughi. Rispetto a una classica passata possiamo percepire tutto il sapore del frutto, potendolo ovviamente sfruttare in tantissime preparazioni gustose. Ma ci credi se ti dico che io ormai da un po’ di anni non la compro più?

Seguo la ricetta di mia zia Concetta, siciliana d’hoc che verso metà agosto inizia a preparare le conserve di passata e ovviamente di polpa di pomodoro. Ti garantisco che il sapore non ha niente a che vedere con quella comprata e con diversi trucchetti non dovrai neppure preoccuparti della formazione di botulino. Andiamo a prepararla insieme!
Polpa di pomodoro fatta in casa, la ricetta siciliana studiata ad hoc
Questa ricetta della polpa di pomodoro fatta in casa mi è stata insegnata quando ero ancora molto piccolo, crescendo poi l’ho messa a frutto e adesso ti posso giurare di non comprarla più. Ovviamente puoi anche preparare la passata di pomodoro con la nostra ricetta, ma ti assicuro che la polpa concede una marcia in più in diverse ricette. Ti insegno anche a sterilizzare a dovere tutti i vasetti e a evitare la formazione di botulino(qui trovi tutto ciò che devi sapere).
Ingredienti per 5/6 barattoli da 300 gr circa
- 3,5 kg di pomodori ben maturi;
- Sale q.b.
- Foglie di basilico lavate e asciugate q.b.
- Barattoli con capsule nuove;
Preparazione

- Iniziamo dalla sterilizzazione dei vasetti: poggiamoli comprese le capsule su una leccarda da forno.
- Inseriamole all’interno del forno già caldo a 120° per circa 30 minuti.
- Sforniamoli e facciamoli completamente raffreddare: avremo ottenuto la sterilizzazione perfetta.
- Occupiamoci quindi dei pomodori: scegline uno maturo ma non da salsa, prediligi un cuore di bue, un ramato, i costoluti.
- Laviamoli a dovere, asciughiamoli e incidiamo una croce sulla parte alta iniziale.
- Inseriamoli in una pentola con acqua già bollente e sbollentiamoli per un massimo di 2 minuti.
- Scoliamoli e facciamoli raffreddare: con un coltellino afferriamo uno dei lembi rialzati della buccia e rimuoviamola del tutto.
- Tagliamo i pomodori a metà, rimuoviamo i semi centrali e tagliamo la polpa a cubetti grossolani.
- Man mano raccogliamo la polpa all’interno di uno scolapasta.
- Saliamo abbondantemente la polpa, copriamo con un piatto e facciamo scolare i pomodori per circa un’ora.
- Il sale contribuirà alla conservazione, ma anche ad eliminare tutta l’acqua.
- Inseriamo nei vasetti sterilizzati una foglia di basilico e riempiamoli con la polpa scolata.
- Richiudiamo i barattoli con forza tramite le capsule, inserendoli poi in una pentola capiente.
- Riempiamola di acqua, portiamo sul fuoco e dalla presa del bollore cuociamo 30 minuti.
- Facciamo raffreddare i vasetti completamente nel pentolone e poi scoliamoli per asciugarli.
- Voilà, ecco la polpa di pomodoro pronta! Si conserva per circa 1 anno e mezzo lontano da fonti di calore e al buio.