Una versione della fonduta di formaggio velocissima e pratica, non serve neanche l’apposito set: pronta in 10 minuti, vedrai che bontà!
Se pensiamo ad alcuni scenari tipici invernali ovviamente non può non venire in mente la fonduta di formaggio: uno chalet disperso nei monti innevati, qualche lucina natalizia all’interno, maglioni di lana a collo alto e tutti gli amici riuniti intorno al tavolo con un buon calice di vino rosso per riscaldare l’anima. Cosa si può volere di più? Io però me ne frego che fa caldo ancora, preparo la mia fonduta di formaggio veloce e sono felice!

Pronta in pochi minuti, non bisogna neppure usare il classico set da fonduta, la prepari, la metti in centro alla tavola e si fionderanno tutti col pane a degustarla! Che ne dici vogliamo prepararla subito insieme?
Fonduta veloce di formaggio, prova la mia versione facile per tutti
La mia fonduta di formaggio è un antipasto incredibile che coinvolgerà tutti i tuoi ospiti perché non va impiatta: servila come centrotavola, sistema un po’ di pane bruschettato in un piattino e goditi la loro gioia! Io per prepararla uso la fontina e il leerdammer, ma tu potrai usare gorgonzola, groviera, l’importante è che siano formaggi non troppo stagionati, a pasta semi morbida. Cliccando qui di seguito invece scoprirai un altro antipasto a base di latticino, ovvero la ricotta fritta alla siciliana!

Ingredienti per 5 persone
- 150 ml di panna fresca liquida;
- 150 ml di latte fresco;
- 200 gr di fontina;
- 200 gr di leerdammer;
- 1 cucchiaio di amido di mais;
- Sale, pepe, noce moscata q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare la fonduta grattugiando il leerdammer e la fontina.
- In una pentola capiente dai bordi alti e possibilmente dal doppio fondo versiamo il latte e la panna.
- Aggiungiamo sale, pepe, noce moscata e portiamo sul fuoco facendo scaldare a dovere.
- Preleviamo un mestolo di composto, versiamolo in una ciotola e disciogliamo l’amido.
- Aggiungiamo al composto la fontina e il leerdammer grattugiati.
- Mescoliamo a fiamma dolce per circa 10 minuti, i formaggi dovranno essere completamente sciolti.
- Quando saranno ormai ben fusi con il composto di panna e latte uniamo l’amido disciolto.
- Cuociamo ancora qualche minuto fino a ottenere una consistenza vellutata e cremosa.
- Poggiamo un sottopentola al centro della tavola e posizioniamo su di questo la pentola.
- Sistemiamo accanto un piattino con fette di pane abbrustolito e voilà, fonduta al formaggio pronta!
Trucchi e consigli: se vuoi impreziosire ancor di più il sapore della fonduta aggiungi pecorino e parmigiano grattugiati.