Sì, è vero, gli ultimi sprazzi di estate si fanno sentire, ma secondo me è già il momento perfetto per una bella torta di zucca: a colazione o merenda non c’è altra delizia più golosa di questa.
Per quanto amo l’estate, devo confessare che non vedo l’ora che finisca. Quest’anno il caldo è stato insopportabile e ho speso un botto in bolletta per colpa dei condizionatori. E, poi, non riesco più ad aspettare il primo fresco per godermi una bella delizia tipica della stagione autunnale: oggi me ne frego delle temperature e faccio la torta di zucca. A colazione e anche a merenda non c’è golosità più irresistibile di questa.

Appena sentono il profumo che si spande in casa, i miei bimbi spuntano in cucina come funghi e devo sempre convincerli ad aspettare quando basta affinché questo dolce golosissimo si raffreddi prima di tagliarne una fetta. Fatela insieme a me e vi accorgerete del perché è così gustoso.
La ricetta della torta dolce di zucca: mica solo in autunno, è irresistibile sempre
Con la zucca ci faccio così tante ricette che ormai ho perso il conto. Non solo dolci, ovviamente: ricordate quando vi ho proposto i bastoncini? Perfetti per la cena di tutta la famiglia. Devo ammettere, però, che la torta è la mia versione preferita e anche del resto della famiglia. Se volete prepararla con me ecco, di seguito, cosa serve e quali sono i passaggi.

Ingredienti per 6 persone
- 280 grammi di polpa di zucca;
- 160 grammi di farina;
- 2 uova;
- 40 grammi di farina di riso;
- 30 ml di olio di semi;
- 120 grammi di zucchero;
- mezza bustina di lievito per dolci;
- 1 bustina di vanillina;
- zucchero a velo quanto basta.
Preparazione
- Per cominciare laviamo la zucca, sbucciamola, tagliamola a pezzi e andiamo a sbollentarla per qualche minuto, il tempo di intenerirla;
- Sgoccioliamo e riduciamo in crema usando una forchetta;
- In una ciotola rompiamo le uova e sbattiamole con lo zucchero;
- Uniamo la purea di zucca e continuiamo a lavorare col frullino;
- Setacciamo ora la farina, la vanillina e il lievito poco alla volta;
- Aggiungiamo l’olio di semi e lavoriamo fino a quando non avremo ottenuto un composto liscio e omogeneo;
- Versiamo il composto in uno stampo di 24/28 cm che dovremo aver imburrato con cura o foderato con carta da forno;
- Inforniamo a 180 gradi e lasciamo cuocere mezz’ora, anche 40 minuti: una prova stecchino ci dirà quando la torta è cotta;
- Lasciamo raffreddare prima di togliere dallo stampo e spolverare con lo zucchero a velo.
Consiglio extra: possiamo aromatizzare anche con un pizzico di cannella.