Seppie tenerissime, con le olive taggiasche prendono più sapore: ti passo la ricetta ligure

Ho fatto delle seppie super tenere grazie alla ricetta ligure, con le olive taggiasche prendono più sapore: ecco come farle.

Tra i piatti più gustosi della tradizione ligure ci sono le seppie in umido, si tratta di un secondo piatto di pesce super saporito e facile da realizzare, soprattutto se i molluschi vengono puliti dal proprio pescivendolo di fiducia. In questo modo la preparazione risulterà ancora più semplice e veloce del previsto.

seppie con le patate e pomodoro
Seppie tenerissime, con le olive taggiasche prendono più sapore: ti passo la ricetta ligure – ricettaqubi.it

La ricetta prevede l’abbinamento di prodotti di mare, che in questo caso è rappresentata dalle seppie, a quelli dell’orto, visto che c’è l’aggiunta delle patate, così da creare un piatto completo. La pietanza va benissimo come secondo e contorno, ma può essere gustato pure come piatto unico visto che ci sono tutti i nutrienti di cui si ha bisogno. Andiamo a vedere la preparazione nel dettaglio e come poter realizzare la ricetta a casa.

La ricetta delle seppie in umido con le patate: il secondo e contorno ligure per eccellenza

Le seppie sono tra i molluschi più consumati nelle nostre tavole e sono estremamente versatili in cucina, dato che sono protagoniste di numerose ricette, sia light che sostanziose. Tra le più buone troviamo le seppie in umido con le patate, una preparazione tradizionale ligure che restituisce un piatto saporito e digeribile. Le olive taggiasche e i pinoli daranno al piatto un gusto ancora più buono.

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g seppie
  • 600 g patate
  • 200 g passata di pomodoro
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 50 g olive taggiasche
  • 20 g pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Procedimento

seppie con le patate e pomodoro
La ricetta delle seppie in umido con le patate: il secondo e contorno ligure per eccellenza – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è pulire le seppie (meglio prendere quelle già pulire), quindi togliere gli occhi, eliminare l’osso e spellare la testa. È importante fare attenzione ad asportare il sacchetto con l’inchiostro.
  2. Una volta pulite, tagliare le seppie a listarelle.
  3. In una padella antiaderente bella capiente far rosolare l’aglio, i pinoli, il peperoncino e le olive con un filo di olio per un paio di minuti.
  4. Aggiungere le seppie e sfumare successivamente con il vino bianco.
  5. Dopo aver fatto evaporare l’alcol, unire la passata di pomodoro e le patate a tocchetti.
  6. A fuoco lento, fa cuocere per 30-40 minuti, l’importante è che le patate risultino ben cotte.
  7. Aggiustare di sale alla fine e unire il peperoncino se piace. Prima di servire a tavola, profumare con un po’ di prezzemolo tritato.

Leggi anche: Dicevano tutti che non so cucinare, li ho fatti ricredere con questi pomodori ripieni: bocche cucite per i prossimi 10 anni

N.B. Le seppie in umido con le patate possono essere conservate fino a 2 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico o in un piatto coperto da pellicola trasparente.

Gestione cookie