Il video fa il giro del web, ecco la nuova truffa dei supermercati: prezzi gonfiati e del tutto falsi

C’è un video che sta facendo il giro del web e che parla della nuova potenziale truffa da parte dei supermercati. I prezzi sono davvero gonfiati?

Oggi andiamo all’interno di un campo minato dove è importante evitare di perdersi per non commettere l’errore di essere superficiali. Spesso infatti veniamo ingannati e nemmeno ce ne rendiamo conto.

etichetta cotoletta classica
Il video fa il giro del web, ecco la nuova truffa dei supermercati: prezzi gonfiati e del tutto falsi (Youtube @santopalumbo) RicettaQubi.it

Il video in questione ci crea molti dubbi e fa venire dei punti di domanda che sono molto importanti da porsi quando si assiste a un video che circola sulla rete. Siamo bombardati da informazioni e molto spesso capita di ritrovarci di fronte a fake che ci vogliono far credere qualcosa al posto di un’altra.

In questo caso non vogliamo dire né se il video sia vero oppure falso, lasciamo giudicare a voi considerando che è pubblicato da un canale Youtube associato al comico Santo Palumbo spesso protagonista a Zelig. Anche in questo caso non sappiamo se si tratti di un canale ufficiale o di un canale di fan.

Sicuramente diventerebbe opportuno fare un’analisi più a fondo dello stesso e cercare di capire, qualora il video risultasse vero, se lo stratagemma viene perpetuato anche in altri punti o è un malcostume di un singolo punto vendita.

Truffa nei supermercati? Il video fa il giro del web

Il video che circola sul web e parla di una presunta truffa nei supermercati è legato ai reparti antispreco che sono presenti in quasi tutti i punti vendita. Quando un prodotto si avvicina alla data di scadenza viene applicata, con tanto di bollino evidente sulla confezione, una scontistica che porta a pagare decisamente meno questo prodotto.

etichetta cotoletta classica
Truffa nei supermercati? Il video fa il giro del web (Youtube @santopalumbo) RicettaQubi.it

Stiamo parlando di delle semplici cotolette classiche in un pacco dal peso di oltre mezzo chilo. Andando nel reparto antispreco ce n’è una con scadenza ravvicinata dove leggiamo il -50% di sconto in cassa. Il prezzo originario sotto è strappato e sul nuovo bollino leggiamo il prezzo iniziale 10,29 euro.

Andando in reparto, però, ad analizzare il prodotto con scadenza normale leggiamo che il prezzo originario è quello di un’offerta e cioè da 5,49 euro. Certo a vedere quell’etichetta strappata sotto dei dubbi vengono anche se, come già detto, giudicare è sbagliato.

Va infatti sottolineato che potrebbe essere un’offerta speciale di quei giorni in cui non rientravano gli altri, anche se l’etichetta sembra davvero parlare chiaro.

Gestione cookie