Metti insieme pesto e gamberetti e vedi che ti mangi: ti do io la ricetta che ti svolta il pranzo

L’accoppiata pesto e gamberetti a tavola è un vero spettacolo, la ricetta è una svolta per il pranzo e si prepara in pochi minuti.

Quando si ha in programma un bel menù di mare non si può fare a meno di optare per una favolosa pasta pesto e gamberetti da servire come primo piatto. Una preparazione facilissima da fare ed è anche perfetta per l’estate, perché non è pesante e i colori richiamano la bella stagione.

piatto con linguine pesto e gamberetti
Metti insieme pesto e gamberetti e vedi che ti mangi: ti do io la ricetta che ti svolta il pranzo – ricettaqubi.it

È una variante della ricetta tradizionale realizzata con pesto alla genovese, gamberi e linguine. Un piatto cremoso, profumato e avvolgente, ottimo da servire a pranzo o a cena, ideale sia per un pasto di tutti i giorni che per le occasioni speciali. La ricetta è molto semplice, baste seguire i passaggi da fare per realizzare un primo impeccabile, che sicuramente piacerà a tutti.

La ricetta della pasta pesto e gamberetti: il primo perfetto per ogni occasione

Per la ricetta della pasta pesto e gamberetti è molto importante approvvigionarsi di ingredienti di ottima qualità. Questo vuol dire che i crostacei devono essere freschissimi. Per chi non trova i gamberetti o vuole fare qualcosa di diverso, può andare anche sulle mazzancolle o sugli scampi.

padella con i gamberetti
La ricetta della pasta pesto e gamberetti: il primo perfetto per ogni occasione – ricettaqubi.it

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempi di preparazione: 30 minuti
  • Dosi: 4 persone

Ingredienti per la pasta pesto e gamberetti

  • 360 g linguine (o altro formato)
  • 2 spicchi di aglio
  • 300 g pesto di basilico
  • 800 g gamberetti
  • 100 ml brandy (o vino bianco)
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Procedimento per la pasta pesto e gamberetti

piatto con linguine pesto e gamberetti
La ricetta della pasta pesto e gamberetti – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è preparare i gamberetti: dopo averli lavati, bisogna sminuzzarli con un coltello e metterli da parte all’interno di una ciotola.
  2. Successivamente, cuocere le linguine all’interno di una pentola con un bel po’ di acqua portata a bollore e già salata.
  3. Mentre la pasta cuoce, soffriggere l’aglio all’interno di una padella bella capiente. Una volta raggiunta la doratura, rimuovere gli spicchi e unire i gamberetti.
  4. Far saltare i gamberetti in paella a fiamma viva per 2-3 minuti.
  5. Poi sfumare con il brandy (oppure con il vino bianco) e far evaporare l’alcol prima di regolare di sale e pepe.
  6. Scolare la pasta al dente e trasferirla direttamente in padella con i gamberetti, mettendo da parte l’acqua di cottura: saltare la pasta con il condimento, così da far prendere alle linguine il sapore.
  7. Spegnere il fuoco e unire il pesto di basilico e un po’ di acqua di cottura, per poi mantecare per bene, fin quando il primo diventerà cremoso.
  8. Impiattare e servire a tavola per gustare il primo.

Leggi anche: Volevo conservarle pure per il giorno dopo, ma non ho fatto in tempo: queste zucchine croccanti sono sparite subito

Trucchi e consigli: chi non ama il pesto alla genovese, può optare anche per un pesto di pistacchi o un pesto di zucchine. Le linguine possono essere facilmente sostituite con spaghetti, mezze maniche rigate, paccheri e altro.

Gestione cookie