Questi pomodori imporchettati si cuociono in padella e sono una vera delizia. Basteranno pochissimi minuti per realizzare un contorno goloso, a cui nessuno potrà dire di no.
L’estate non è ancora finita e i pomodori continuano ad andare per la maggiore. Si tratta di un alimento fresco, delicato e poco calorico. Sta bene praticamente con tutto e può essere impiegato in tante preparazioni diverse. La versione di oggi si realizza in padella. A renderli così speciali è l’aggiunta di un condimento sfizioso e per nulla scontato.

Dopo aver mescolato tutto, sentirai che bontà. È la strategia perfetta per trasformare un semplice contorno nel protagonista della serata. Inoltre, la cottura è rapidissima.
Pomodori imporchettati in padella, non riuscirai a smettere di mangiarli: la ricetta per un contorno da urlo
I pomodori non hanno proprio rivali in cucina. Sono buoni sempre, in qualsiasi modo si decida di prepararli. La ricetta di oggi, però, grazie a un condimento a base di rosmarino, aglio e sale è davvero speciale. Non bisogna trascorrere le ore in cucina perché bastano circa 15 minuti per portare a termine il piatto.
Gli ospiti resteranno estasiati e non si correrà il rischio di fare brutta figura. Anzi, sicuramente, si verrà inondati da lusinghe e complimenti. Anche i più piccoli li troveranno appetitosi. Un altro aspetto positivo è che sarà sufficiente una semplice padella per realizzare il tutto.
Informazioni utili
- Difficoltà: facilissima
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Dosi/quantità: 4 persone
Ingredienti per pomodori imporchettati in padella
- 4 pomodori ramati
- 1 spicchio d’aglio
- Rosmarino
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione per pomodori imporchettati in padella

- Tritare 3 rametti di rosmarino e lo spicchio d’aglio. Metterli in una ciotola con un pizzico di sale
- Lavare i pomodori sotto abbondante acqua corrente e tagliarli a metà
- Versare dell’olio extravergine di oliva in una padella, farlo scaldare e aggiungere i pomodori con la polpa rivolta verso il basso
- Cuocere per qualche minuto e girarli sull’altro lato
- Aggiungere su ogni pomodoro il composto di rosmarino e aglio preparato in precedenza
- Coprire la pentola e cuocere per 10 minuti
- Togliere il coperchio, alzare la fiamma e attendere qualche altro minuto. Servire
Leggi anche: Non è estate senza pomodori ripieni: quando li faccio così finiscono subito, leggeri ma sfiziosissimi

Trucchi e consigli: durante la cottura, il fondo della pentola potrebbe risultare un po’ secco. In questo caso, è possibile rimediare con la semplice aggiunta di 3 o 4 cucchiai d’acqua. Inoltre, per raggiungere il risultato desiderato, si consiglia di non lesinare sul condimento. Il trito dovrà essere abbondante.