Questa torta rustica contadina è super saporita e colorata. Basta darle un morso per innamorarsi all’istante del suo gusto deciso. Realizzarla è davvero molto semplice.
Le ricette vegetariane stanno andando per la maggiore. Permettono di preparare piatti deliziosi e capaci di regalare tante emozioni diverse. Quella di oggi è un vero gioiello. Seguendo tutti i passaggi, infatti, si otterrà una torta rustica contadina con i fiocchi. È buona e super colorata, perfetta per l’estate.

Può essere anche un’ottima alternativa per evitare di sprecare il cibo rimasto in frigorifero. I bambini la guarderanno con curiosità e gli adulti la divoreranno in un solo boccone. Sarà sicuramente il caso di rifarla una seconda volta perché si trasformerà in uno dei piatti più richiesti della domenica.
Torta rustica contadina, la ricetta per un antipasto con i fiocchi: cominci da una fetta e finisci per divorarla tutta
Restare indifferenti di fronte a questa torta rustica contadina sarà impossibile. Dopo essere stata servita, diventerà la regina di tutti gli antipasti. È preparata con ingredienti genuini e non c’è bisogno neanche di fare a mano l’impasto. Applausi e complimenti non mancheranno di certo. Sarà sicuramente il caso di rifarla anche una seconda, una terza e una quarta volta.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 20 minuti + 30/40 minuti di cottura
- Dosi/quantità: 6-8 persone
Ingredienti per torta rustica contadina
- 100 g di scamorza
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 1 melanzana
- 1 peperone giallo
- 10 pomodorini ciliegino
- Basilico fresco
- Sale
- Pepe
Preparazione della torta rustica contadina

- Lavare tutte le verdure sotto l’acqua corrente per eliminare lo sporco. Fare lo stesso con le foglie di basilico
- Eliminare le estremità delle melanzane e tagliarle a fettine. Tagliare anche il peperone e spostare il tutto su una bistecchiera
- Quando saranno grigliate alla perfezione, lasciarle raffreddare e metterle in una ciotola. Aggiungere la scamorza tagliata a pezzetti, i pomodorini ciliegino divisi in più parti, le foglie di basilico spezzettate e il parmigiano
- Condire con sale, pepe e olio extravergine di oliva
- Togliere la pasta sfoglia dal frigorifero e attendere 10 minuti. Poi, senza togliere la carta da forno già presente, posizionarla su una teglia della stessa forma
- Creare dei fori con una forchetta e distribuire uniformemente il ripieno
- Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 30-40 minuti. Sfornare, lasciare intiepidire e servire

Trucchi e consigli: la dimensione della teglia dovrebbe essere scelta in base a quella della pasta sfoglia. Se necessario, ovviamente, si può eliminare quella in eccesso. L’importante è riuscire a creare anche un bordino che contenga le verdure