Non c’è niente di più goloso di queste pizzette rosse. Si preparano a casa in pochissime mosse e le mangiano proprio tutti. I bambini saranno felicissimi di poterle gustare.
Le pizzette rosse sono in grado di far venire l’acquolina in bocca a chiunque. Quando si passa davanti a un forno, spesso, il desiderio di acquistarle diventa irrefrenabile. Ma perché spendere questi soldi quando si possono preparare a casa? Esiste una ricetta semplicissima che consente di sfornare un ottimo antipasto.

È veloce e necessita di pochissimi ingredienti. In men che non si dica, il proprio vassoio sarà pieno di pizzette morbide e saporite. Sono perfette anche per le feste dei più piccoli. Rispetto ai panini e ai tramezzini, andranno a ruba.
Pizzette rosse di pasta sfoglia, fanne tante perché spariranno in cinque minuti: la ricetta casalinga che le rende facili
Ci sono diversi modi per preparare le pizzette rosse. Quelle della ricetta di oggi hanno come base la pasta sfoglia. Ciò rende la procedura particolarmente semplice. Inoltre, il risultato finale non avrà niente da invidiare a stuzzichini più elaborati. Al contrario, si consiglia di prepararne parecchie perché grandi e piccini le divoreranno in un solo istante. Alla fine, non resteranno neanche le briciole.
La cottura è piuttosto breve ma, prima di togliere la teglia dal forno, è sempre meglio controllare il colore delle pizzette che, a questo punto, dovrebbero essere dorate. Se necessario, attendere qualche minuto in più rispetto a quelli consigliati.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Dosi/quantità: 14-15 pizzette
Ingredienti per pizzette rosse
- 100 g di passata di pomodoro
- 1 rotolo tondo di pasta sfoglia
- Origano
- Olio extravergine di oliva
Preparazione per pizzette rosse

- Stendere il rotolo di pasta sfoglia e usare un coppapasta dal diametro di 7 cm per ricavare le pizzette. In alternativa, si può utilizzare anche un altro oggetto di forma circolare
- Foderare una teglia con della carta da forno e spostare qui le porzioni
- Usare una forchetta per creare dei forellini sulla pasta sfoglia e condire con la passata al pomodoro. Durante questa procedura, bisognerà ricordare di lasciare lo spazio per il bordo e di versare un po’ d’olio extravergine di oliva. Concludere con l’origano.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti.
- Sfornare, lasciar raffreddare per qualche minuto e servire
Leggi anche: Non sai che ti perdi: prova le mie pizzette di cotolette e ti assicuro che l’acquolina in bocca arriva sino al piatto

Trucchi e consigli: oltre alla passata di pomodoro, si possono aggiungere anche altri ingredienti. La mozzarella, per esempio, ci sta benissimo. La stessa cosa vale per le erbe aromatiche. Anche un mix formato da capperi, tonno e olive è ottimo.