Questi gnocchi di zucchine sono buonissimi. Rappresentano l’alternativa perfetta per chi vuole variare un po’ e regalare una sorpresa speciale alla propria famiglia. Nessuno resterà deluso.
Gli gnocchi sono davvero appetitosi. Piacciono tantissimo ai bambini per via della loro consistenza, ma anche gli adulti li trovano golosissimi. Si possono preparare per le occasioni speciali, nel tentativo di vivacizzare un po’ il pranzo, oppure farli per introdurre un alimento un po’ diverso.

Quelli in questione sono diversi dai classici. Si tratta di una variante che vede come protagoniste le zucchine. È inutile dire che il risultato è portentoso, sia dal punto di vista del gusto che dell’aspetto.
Gnocchi di zucchine, se li fai così conquisterai anche gli ospiti più scettici: la ricetta che non annoia mai
Gli gnocchi sono apprezzati per la loro consistenza e il loro sapore. Solitamente, l’impasto è a base di patate. In questo caso, però, vengono utilizzate le zucchine. Si tratta anche di un ottimo metodo per far mangiare le verdure ai più piccoli. Hanno un gusto delicato e sono facili da digerire. Con il condimento a base di burro e pecorino grattugiato faranno impazzire tutti.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 35 minuti + 5h di riposo
- Dosi/quantità: 4 persone
Ingredienti per gli gnocchi di zucchine
- 1 kg di zucchine
- 170 g di farina 00
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 25 g di burro
- 2 uova
- 1 cipolla
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione per gli gnocchi di zucchine

- Lavare le zucchine sotto abbondante acqua corrente. Asciugarle con della carta assorbente, eliminare le estremità e tagliarle a dadini
- Cospargerle con il sale, metterle in uno scolapasta e posizionare un peso sopra, in modo da eliminare completamente l’acqua di vegetazione. Il tempo necessario per completare la procedura si aggira attorno alle 4-5 ore
- Versare un filo d’olio extravergine di oliva in una padella, farlo scaldare, aggiungere la cipolla tritata e cuocere le zucchine a fiamma medio-alta
- Coprire con un coperchio, abbassare il fuoco e attendere 10 minuti
- Togliere il coperchio e finire di cuocere le zucchine. Metterle nel frullatore con le uova per ottenere un composto cremoso. Spostare il tutto in una ciotola e aggiungere il parmigiano grattugiato, il pepe e la farina. Poi, mescolare per bene
- Realizzare degli gnocchi con le dita
- Riempire una pentola con acqua salata e portare a bollore. Mettere due gnocchi all’interno e, quando tornano in superficie, toglierli con un cucchiaio. Assaggiarli per verificare la consistenza. Nel caso fosse necessario, aggiungere agli altri un po’ di farina
- Cuocere tutti gli gnocchi e, intanto, scaldare il burro. Una volta pronti, servirli con quest’ultimo e del pecorino grattugiato
Leggi anche: Non solo al sugo: 4 ricette di pasta fredda facili e veloci da preparare

Trucchi e consigli: prima di realizzare l’impasto è assolutamente necessario eliminare l’acqua dalle zucchine. Saltare questo passaggio potrebbe compromettere il risultato, rendendo il composto eccessivamente morbido e appiccicoso. Gli gnocchi, in questo modo, si sfalderanno durante la cottura, diventando informi e perdendo la loro consistenza originale.