In Sicilia la chiamano la pasta alla ‘comegghié’: velocissima ma assolutamente deliziosa

Hai mai sentito parlare della pasta alla comegghié? Un piatto siciliano favoloso, semplicissimo e che cambia sempre volto: hai capito bene, provalo con me!

Io adoro la pasta alla comegghié perché rappresenta un vero e proprio status symbol: di chi si annoia, di chi non vuole mai preparare il pranzo o la cena, di chi in qualche modo risulta ‘camurriusu‘ come si suol dire sull’Isola ovvero una persona che tende ad essere parecchio fastidioso.

penne al sugo con formaggio
In Sicilia la chiamano la pasta alla ‘comegghié’: velocissima ma assolutamente deliziosa – ricettaqubi.it

Ecco, la pasta alla comegghié è facile da capire nonostante il termine dialettale, significherebbe letteralmente ‘per quello che è’. Si mettono insieme gli ingredienti che il frigo ha a disposizione senza farci troppo caso e si rende il pranzo davvero una specialità. Come la faccio io oggi? Ho del prosciutto, della provola, delle olive e dei pomodori pelati da consumare. Viene comegghié insomma, quindi facciamola insieme!

Pasta alla comegghié, la ricetta siciliana che ti fa riciclare gli avanzi

Comegghié è un termine siculo molto apprezzato e usato in tutta l’Isola perché puoi sfruttarlo davvero in molti contesti. ‘Come ci arriviamo al Teatro?’, ‘Commegghié!‘. ‘Come lo vuoi l’arancino?’, ‘Comegghié!‘. Insomma avrai ben capito ormai il senso di questo termine, quindi oggi ti faccio preparare la pasta alla comegghié. E ovviamente rimanendo in tema primi siciliani non perderti la pasta alla norma originale!

Informazioni utili

  • Difficoltà: facilissima
  • Tempi di preparazione: 20 minuti
  • Dosi: 4/5 persone

Ingredienti per la pasta alla comegghié

penne rigate
Ingredienti per la pasta alla comegghié – ricettaqubi.it
  • 450 gr di penne rigate;
  • 500 gr di pomodori pelati;
  • 150 gr di prosciutto cotto a cubetti;
  • 150 gr di provola;
  • 100 gr di olive nere;
  • 1 spicchio di aglio;
  • Sale, pepe, origano, basilico q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione della pasta alla comegghié

  1. Iniziamo a preparare la pasta riempiendo una pentola con dell’acqua.
  2. Portiamola sul fuoco, saliamola e attendiamo il bollore, nel frattempo sbucciamo l’aglio.
  3. Facciamolo soffriggere in una padella dai bordi alti e uniamo il prosciutto cotto con le olive tagliate a rondelle.
  4. Facciamo soffriggere il tutto qualche minuto per poi unire i pomodori pelati schiacciati.
  5. Lasciamo cuocere il sugo qualche minuto, dopodiché uniamo sale, pepe, origano, basilico.
  6. Cuociamo per circa 15 minuti, quando l’acqua bolle caliamo le penne.
  7. Scoliamole direttamente in padella, mantechiamo abbondantemente e infine uniamo la provola a cubetti.
  8. Mescoliamo affinché si sciolga a dovere e impiattiamo subito: ecco la pasta alla comegghié!

LEGGI ANCHE: Stasera ricotta panata alla siciliana, ma in versione light: con questa mi sazio e non metto su un grammo

penne in padella al sugo
Guarda che spettacolo! – ricettaqubi.it

Trucchi e consigli: la pasta alla comegghié come ti dicevo puoi farla davvero con ciò che preferisci. Puoi usare ad esempio delle zucchine da rosolare, delle melanzane, dello speck, del prosciutto crudo, insomma quello che preferisci!

Gestione cookie