Gigante, succosa e croccante: è la cotoletta alla milanese di Giorgione, provala subito

Giorgione ci presenta la cotoletta alla milanese, con la sua ricetta oltre a essere gigante è anche croccante e succosa. Provala subito.

Oggi andiamo ad analizzare un grande classico della cucina settentrionale che ha conquistato tutti anche nel resto dello stivale. Potete farla anche a casa, è davvero facilissimo.

cotolette milanese
Gigante, succosa e croccante: è la cotoletta alla milanese di Giorgione, provala subito (Youtube Gambero Rosso) RicettaQubi.it

Pensate che la prima traccia di questa ricetta ci porta indietro addirittura al 1134, precisamente in un documento che si trova nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano dove si parla di un banchetto dove veniva servito questo piatto. Per molti la cotoletta tipica che si mangia in Austria sarebbe stata portata proprio dai milanesi, ma qui poi nascono delle faide per l’origine del piatto che oggi non vogliamo aprire.

Per realizzarla abbiamo preso in prestito la ricetta di Giorgione di cui avevamo raccontato anche riso patate e cozze pochi giorni fa. Giorgio Barchiesi mostra come farla attraverso il canale Youtube di Gambero Rosso e lo fa con i suoi soliti modi molto semplici e diretti che arrivano al punto.

Nato a Roma, per anni in Umbria, da un po’ di tempo si è trasferito al nord anche se non troppo vicino da Milano. La sua cucina è un richiamo continuo a tutte le tradizioni del nostro paese. Scopriamo più da vicino come la fa.

Cotoletta alla milanese di Giorgione, la ricetta

Come la fa dunque la cotoletta alla milanese Giorgione? Con poche dritte ci permette di avere a disposizione una ricetta perfetta che può fare davvero chiunque. Oggi spieghiamo anche a voi come muovervi in cucina per portarla in tavola ai vostri cari.

cotolette milanese
Cotoletta alla milanese di Giorgione, la ricetta (Youtube GamberoRosso) RicettaQubi.it

Come ingredienti vi servono: lombata di vitellone, burro, sale, pepe, prezzemolo, burro, uova, farina e pangrattato.

Passiamo al procedimento. Sbattiamo le uova con sale, pepe e prezzemolo. Facciamolo sfrigolare il burro in padella. Facciamo i classici taglietti al bordo della bistecca di vitello e adagiamola sulla carta forno che deve essere da ambo i lati e battiamola col batticarne.

Passiamo la carne nella farina da entrambi i lati. Sgrulliamola e passiamola ora nel composto di uovo precedentemente preparato. Mettiamo il pangrattato e facciamo nuovamente passare la bistecca su ambo i lati. Ora andiamola a cuocere nel burro, facendola rosolare da tutti e due i lati. Vi lasciamo il video per capire come fare tutto nel dettaglio.

Leggi anche: Vegano e super light, il tiramisù dell’estate è solo lui: lo fai con 4 ingredienti

Trucchi e consigli: fatevi consigliare la carne giusta dal macellaio, non commettete errori di superficialità.

Gestione cookie