Non vedevo l’ora di farti scoprire la mia ricetta della pasta aglio, olio e pangrattato: pronta in 10 minuti e ti salva letteralmente la cena!
Sì, hai letto bene, solo pangrattato. Un ingrediente povero, ma che in questa ricetta diventa il vero protagonista. Questo piatto è un inno alla semplicità, un’ode a quando si ha poco tempo e ancora meno fantasia, ma si vuole comunque mangiare qualcosa di appagante.

Non si tratta solo di chiamarla pasta aglio, olio e pangrattato, ma di un’esperienza sensoriale che va dal croccante del pangrattato al piccante del peperoncino, passando per il sapore profondo dell’aglio. È un piatto che ti riporta a quando eri piccolo e ogni sapore ti sembrava una scoperta, un po’ come è successo a me che vivo in Sicilia. E poi, diciamocelo, è la soluzione a tutto: perfetta se hai ospiti, perfetta per una cena in solitaria, perfetta con chi vuoi! La facciamo subito insieme?
Pasta aglio, olio e pangrattato: la rivisitazione dell’originale che ti fa innamorare!
Questa deliziosa pasta all’aglio, olio e pangrattato assomiglia ovviamente molto alla classica versione italiana con il peperoncino, ma io ho aggiunto del pangrattato tostato in superficie che rende il tutto molto invitante oltre che estremamente croccante. Puoi usare anche una mollica di pane se te n’è avanzato un po’ così farai anche della sana economia! Rimanendo in tema piatti semplici invece, qui trovi la ricetta del cavolfiore alla besciamella gratinato!
Informazioni utili
- Difficoltà: facilissima
- Tempi di preparazione: 15 minuti
- Dosi: 4/5 persone
Ingredienti per la pasta aglio, olio e pangrattato

- 350 g di spaghettoni (vanno bene anche penne, tortiglioni, quel che hai a casa);
- 4 spicchi d’aglio;
- 1 peperoncino fresco;
- 4 cucchiai di pangrattato;
- Olio EVO q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione della pasta aglio, olio e pangrattato
- In una padella antiaderente, mettiamo a scaldare un filo generoso d’olio.
- Aggiungiamo il pangrattato e tostiamolo a fiamma bassa, mescolando spesso, finché non diventa dorato e croccante.
- Facciamo attenzione a non bruciarlo! Una volta pronto, lo mettiamo da parte in una ciotola.
- Portiamo al bollore abbondante acqua in una pentola e saliamola.
- Nel frattempo, nella stessa padella usata per il pangrattato, versiamo un altro filo generoso di olio.
- Aggiungiamo gli spicchi d’aglio interi e il peperoncino.
- Lasciamo soffriggere a fuoco dolce fino a quando l’aglio sarà dorato.
- Quando l’acqua per la pasta sarà al bollore caliamo gli spaghettoni e portiamoli a una cottura al dente.
- Trasferiamo gli spaghettoni nella padella con l’aglio e il peperoncino.
- Aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura della pasta, saltando il tutto per far amalgamare i sapori.
- Spegniamo la fiamma e aggiungiamo il prezzemolo fresco tritato.
- Infine impiattiamo e versiamo in superficie abbondante panure: ecco la nostra pasta aglio, olio e pangrattato!

Trucchi e consigli: se vuoi rendere ancor più saporito il pangrattato aggiungi del parmigiano e del pecorino grattugiati, mescola e poi infine distribuisci su ogni piatto!