La preparava mia nonna e non potevo che farla anche io in suo onore: l’anguriata è la più fresca delizia che si possa gustare in estate e stasera sarà regina della mia tavola.
Ricordo bene mia nonna in cucina che preparava questo capolavoro: l’ho osservata anno dopo anno, estate dopo estate e ho finito per imparare a memoria la ricetta. Quest’anno ho deciso di mettermi all’opera e copiarla, così stasera a tavola stendo tutti: l’anguriata è tra le delizie fredde più squisite della bella stagione, meglio di qualsiasi dessert.

In realtà, non è che si tratti di un procedimento complesso, tutt’altro: non ci sono cotture o simili, il nostro lavoro si limiterà a pulire, tagliare, sbucciare e scavare. Per il resto, un po’ di pazienza nell’attendere che l’anguriata si assesti in frigo e poi buon appetito.
Come si prepara l’anguriata: la ricetta della delizia estiva più buona di tutte
Alla base di questa ricetta c’è un concetto semplice: dentro l’anguria possiamo mettere qualsiasi tipo di frutta, anche tutti quelli che ci piacciono. Il succo di arancia e limone e un po’ di zucchero faranno il resto. Io preparo la versione analcolica, così che anche i miei bimbi possono gustarla senza problemi. Altro che gelati e semifreddi: questo trionfo di bontà ti farà scordare ogni altra delizia estiva.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile;
- Tempo di preparazione: 2 ore;
- Dosi: 8 persone
Ingredienti per anguriata
- 1 anguria;
- 250 grammi di melone;
- 2 pesche;
- 1 ananas;
- 4 albicocche;
- 200 grammi di fragole;
- 180 grammi di ciliegie;
- 1 grappolo d’uva;
- Il succo di 2 arance;
- Il succo di 1 limone;
- 50 grammi di zucchero.
Preparazione per l’anguriata

- Per prima cosa occorre lavare e asciugare l’anguria, quindi andare a tagliare la parte superiore, la calotta;
- Scoperta la polpa in questo modo, occorrerà scavare all’interno per svuotare l’anguria;
- Riverseremo la polpa in una ciotola;
- Andremo, quindi, a lavare tutta la frutta in modo accurato;
- Sbucceremo e taglieremo a pezzi laddove necessario, elimineremo i semi da ciliegie e uva, il nocciolo dalle albicocche, ottenendo, così una ricca macedonia;
- Uniremo tutta la frutta alla polpa di anguria, dopo aver eliminato anche qui i semi, mischiando per bene;
- Accorperemo, adesso, alla macedonia, il succo di arancia e di limone, poi lo zucchero;
- Mescoleremo per bene e lasceremo macerare qualche minuto;
- Andremo quindi a riversare tutta la frutta nell’anguria e utilizzeremo la calotta tagliata come coperchio;
- Metteremo in frigo e lasceremo raffreddare per un paio d’ore;
- Al momento di servire, potremo tagliare a fette e gustarci questo capolavoro.

Trucchi e varianti: a volte mia nonna ci aggiungeva del gelato artigianale e, di sicuro, non mancherò di provare anche io!