Stavolta sarà tua nonna a chiederti la ricetta di questa crostata alla crema: una vera bontà

Una vera delizia che stavolta sarà tua nonna a volere che tu le dia la ricetta: facciamo insieme la crostata alla crema più buona che ci sia!

Allora, diciamoci la verità. A me le ricette come la faceva nonna hanno un po’ stufato. Le nonne sono sante, ma a volte bisogna pur dare una rinfrescata. E poi, a chi non piace l’idea di rubare il meglio della tradizione per farne qualcosa di totalmente proprio? Questa è proprio così: la classica torta della nonna con un tocco segreto che la rende irresistibile, un’esplosione di sapori che ti fa innamorare a ogni morso.

crostata ripiena di crema e pinoli
Stavolta sarà tua nonna a chiederti la ricetta di questa crostata alla crema: una vera bontà – ricettaqubi.it

Una sorta di crostata chiusa per intenderci, quella con doppia frolla e all’interno un velo di crema morbida e invitante che è un vero spettacolo. La vogliamo fare insieme?

La crostata alla crema della nonna facile e goduriosa: salva questa ricetta subito!

Questa crostata alla crema potrebbe rappresentare proprio un grande classico, ma rivisitato per essere ancora più buono, ancora più tuo. Insomma, un dolce che sa di casa, ma con un pizzico di fantasia in più. Perfetta per quando hai bisogno di consolarti, specialmente se ti manca la tua nonnina nel caso in cui tu non l’avessi più. Non ti nascondo che è una ricetta facile, e il bello è che non devi aspettare 12 ore per gustarla!

Informazioni utili

  • Difficoltà: media
  • Tempi di preparazione: 30 più cottura
  • Dosi/quantità: stampo 22 cm

Ingredienti per la crostata alla crema

Per la frolla:

  • 300 g di farina 00;
  • 150 g di burro freddo;
  • 130 g di zucchero al velo;
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo;
  • Scorza grattugiata di un limone;
  • Un pizzico di sale;

Per la crema:

  • 500 ml di latte intero;
  • 4 tuorli d’uovo;
  • 120 g di zucchero;
  • 50 g di amido di mais;
  • Scorza intera di mezzo limone;
  • Un cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 2 cucchiai di rum a piacere;

Preparazione della crostata alla crema

crema pasticcera in una pentola
Ingredienti per la crostata alla crema – ricettaqubi.it
  1. Iniziamo dalla frolla:i n una ciotola capiente mescoliamo la farina, lo zucchero al velo e il sale.
  2. Uniamo il burro freddo a cubetti e lavoriamo con la punta delle dita per ottenere un composto sabbioso.
  3. Aggiungiamo l’uovo e il tuorlo, la scorza di limone e impastiamo velocemente fino a formare un panetto liscio.
  4. Avvolgiamolo nella pellicola e lo lasciamo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  5. Intanto possiamo dedicarci alla crema: in un pentolino facciamo scaldare il latte con la scorza di limone e la vaniglia.
  6. Nel frattempo, in una ciotola, montiamo i tuorli con lo zucchero.
  7. Aggiungiamo l’amido di mais setacciato e mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo.
  8. A questo punto, versiamo il latte caldo a filo, mescolando energicamente.
  9. Trasferiamo tutto di nuovo nel pentolino. Mettiamo sul fuoco basso e continuiamo a mescolare fino a quando la crema si addensa.
  10. La trasferiamo in una ciotola, la copriamo con la pellicola a contatto e la facciamo raffreddare completamente.
  11. Una volta fredda, ci aggiungiamo il rum e mescoliamo.
  12. Arriviamo alla parte finale della nostra ricetta! Dividiamo la frolla in due parti.
  13. Con una, foderiamo una tortiera da 22 cm dopo averla stesa con un mattarello, bucherellando il fondo con una forchetta.
  14. Versiamo la crema pasticcera e la livelliamo con una spatola.
  15. Con l’altra parte di frolla, creiamo un altro disco per coprire la torta e sigilliamo bene i bordi.
  16. Spargiamo dei pinoli sulla superficie(se li gradisci). Cuociamo in forno preriscaldato/180° per 40 minuti circa.
  17. Sforniamo, lasciamo raffreddare e rimuoviamo dallo stampo: ecco la nostra crostata alla crema!

LEGGI ANCHE: Questo dolce lo fai a forno spento, è una genialata: crostata fredda al limone, ci affondi la forchetta ed è magia

fetta di crostata ripiena di crema
Semplicemente deliziosa! – ricettaqubi.it

Trucchi e consigli: se non ami la crema pasticcera puoi sostituirla ovviamente con Nutella o crema al pistacchio.

Gestione cookie