Questi panzerotto pugliesi sono una vera delizia. Sono così facili da preparare da non necessitare di particolari attenzioni. Inoltre, non hanno bisogno della lievitazione.
È terribile cominciare una cena con un antipasto poco gustoso. Gli ospiti non saranno ben disposti a proseguire con le altre pietanze e l’umore generale si guasterà. È importante puntare su un mix di ingredienti semplici, dai sapori genuini e dalla consistenza piacevole.

Basta poco per rendere felici tutti. La ricetta di oggi consente di preparare dei panzerotti pugliesi davvero facili. Si realizzano in pochissimo tempo perché non hanno bisogno di lievitare. Non serve neanche l’impasto e si cuociono nel forno. Tutto questo li rende perfetti anche per una serata improvvisata.
I panzerotti pugliesi renderanno il pranzo indimenticabile: la ricetta
I panzerotti pugliesi piacciono a tutti. Sono talmente buoni da lasciare il segno. All’esterno sono friabili, ma il vero segreto sta nel ripieno. Contengono prosciutto cotto e provola affumicata che, se abbinati tra loro, regalano sapori sbalorditivi. Si tratta di una ricetta estremamente semplice, che ha bisogno solo di tre ingredienti per essere portata a termine.
Inoltre, non c’è neanche la necessità di perdere tempo con lunghe lievitazioni o con impasti appiccicosi e complicati. È sufficiente seguire pochi step per ottenere un antipasto di tutto rispetto. In alternativa, si possono usare altri cibi per farcirli. Il salame, i pomodori e le zucchine risultano particolarmente adatti. Si consiglia, però, di includere sempre qualche formaggio.

Ingredienti per 16 porzioni
- 1 pasta sfoglia rettangolare
- 200 g di provola affumicata
- 150 g di prosciutto cotto
Preparazione
- Per preparare i panzerotti pugliesi bisogna cominciare dalla sfoglia. È necessario toglierla dal frigorifero e attendere 15 minuti per farli intiepidire un po’. A questo punto, dopo averla aperta, si devono ritagliare delle forme circolari. Ci si può aiutare con un bicchiere o anche con una formina rotonda
- Bucare la pasta sfoglia, tagliare il prosciutto e la provola e usare entrambi per farcire ogni panzerotto. Chiudere a metà le porzioni e sigillare i bordi con l’utilizzo di una forchetta
- Foderare una teglia con della carta da forno per adagiarci i panzerotti. Cuocere in forno a 200°C per 15 minuti. Impiattare e servire
I panzerotti pugliesi vanno sigillati bene. In caso contrario, la cottura avrà un effetto deleterio sul ripieno, facendo uscire il formaggio e rendendoli poco appetitosi.