Cosa si mangia a Pasqua a Roma? Non solo l’agnello tenerissimo, ecco i 3 piatti immancabili

Cosa si mangia a Pasqua a Roma? Non solo l’agnello, ecco quali sono i tre piatti immancabili sulla tavola dei capitolini durante questi giorni di festa.

Manca ormai poco meno di una settimana a Pasqua e diventa interessante scoprire quelle che sono le tradizioni legate al nostro paese in merito.

uova, biscotti con scritta pasqua e nel cerchietto il colosseo
Cosa si mangia a Pasqua a Roma? Non solo l’agnello tenerissimo, ecco i 3 piatti immancabili (RicettaQubi.it)

Come capita sempre quando arriva una festa, sono moltissimi gli italiani che decidono di riunirsi attorno a una tavola per mangiare e condividere la bontà del cibo. Ogni regione ha le sue tradizioni e nella capitale sono diversi i cibi che si consumano soprattutto in questo particolare periodo dell’anno. Tra le pietanze che preferiamo c’è ovviamente l’agnello che a Roma chiamano “abbacchio” e che in questo periodo è una tradizione.

Ma non solo, sono diverse le scelte particolari che raccontano il periodo. Tra tutte la più tipica è quella di mangiare una colazione abbondante fatta di salumi, mozzarella, torta di formaggio, uova sode, cioccolata e tanto altro ancora. Non può mancare poi ovviamente la colomba, uno dei dolci più tipici in tutta Italia in questo periodo.

Oggi però vogliamo soffermarci soprattutto su quello che si mangia solo a Roma e che non possiamo fare a meno di provare anche in altre regioni.

Cosa si mangia a Roma a Pasqua? Scopriamolo insieme

Uno dei must della Pasqua a Roma è senza dubbio la corallina, un salame tipico dell’Umbria con grani di pepe e grasso in evidenza. Molto morbido al tatto ha un sapore forte e intenso che spesso ci porta ad accompagnarlo con la pizza al formaggio, una sorta di dolce realizzato con diversi tipi di formaggi e che ben si abbina al sapore del salume.

un salame corallina
Cosa si mangia a Roma a Pasqua? Scopriamolo insieme (RicettaQubi.it)

Non mancano mai le uova sode dipinte sul guscio, una decorazione che in realtà arriva dall’est Europa, precisamente dalla Romania. Non manca ovviamente l’agnello alla scottadito che viene realizzate al forno con un con le patate, senza dimenticare anche le costolette che invece vengono panate e fritte.

Un’altra ricetta molto amata dai romani e che si mangia in questo periodo è la coratella con i carciofi, con questo termine si indicano le interiora di animali di piccola taglia che vengono aromatizzate in padella. Infine sicuramente c’è da ricordare la vignarola, si tratta di un mix di verdure ripassate in padella con del guanciale. Tra queste ci sono fave, piselli, carciofi e persino la lattuga.

Insomma sono numerosi i piatti che si mangiano in questo particolare periodo dell’anno nella Capitale e alcuni potrete provare a riproporli ovunque vi troviate.

Gestione cookie