Somiglia a un panettone, ma a casa mia questo dolce non manca mai a Pasqua: alto e sofficissimo

All’apparenza potrebbe sembrare il classico panettone, ma questo è un dolce che in molte case non manca mai a Pasqua. È molto soffice e alto: la ricetta è semplice.

Il periodo pasquale è pieno di dolci tipici che riempiono le tavolate: soffioni dolci, pastiera napoletana, taralli pugliesi, crostata di ricotta, le pupe e i cavalli. Senza dimenticare i classicissimi come la colomba pasquale e le uova di cioccolato. Ogni regione ha le sue tradizioni ed è possibile trovare una varietà ampia e variegata di pietanze.

Fugassa veneta
Somiglia a un panettone, ma a casa mia questo dolce non manca mai a Pasqua: alto e sofficissimo – ricettaqubi.it

In Veneto, ma spesso lo si trova anche in altre regioni italiane, il giorno di Pasqua non può di certo mancare la fugassa, conosciuta anche come focaccia veneta, un dolce ideato da un fornaio trevigiano. È una ricetta buonissima, dove la vera delizia sta nel fatto che è un dolce alto e soffice, capace di mettere d’accordo sia gli adulti che i bambini.

Ricetta della fugassa veneta: il dolce pasquale alto e soffice come un panettone

La focaccia veneta vanta la bellezza di quattro lievitazioni. In antichità questo era rinomato per essere un dolce dei poveri ma con il passare degli anni tantissimi pasticceri l’hanno accolto nelle loro cucine, modificando leggermente la ricetta classica. La sua forma è a colomba o cilindro, per questo la si confonde spesso con il panettone.

Fugassa veneta tagliata a metà in mano
Ricetta della fugassa veneta: il dolce pasquale alto e soffice come un panettone – ricettaqubi.it

Ingredienti stampo 750 g

Primo impasto:

  • 50 g farina (mix manitoba e 00)
  • 20 g zucchero
  • latte intero 80 g
  • lievito di birra 4 g

Secondo impasto:

  • 150 g farina (mix manitoba e 00)
  • 20 g zucchero
  • 1 uova
  • 30 g burro

Terzo impasto:

  • 100 g farina (mix manitoba e 00)
  • 20 g zucchero
  • 1 uova
  • 30 g burro

Quarto impasto:

  • 200 g farina (mix manitoba e 00)
  • 40 g zucchero
  • 1 uova
  • sale
  • vaniglia
  • scorza arancio e limone
  • rum bianco
  • 40 g burro

Per guarnire:

  • 1 albume
  • zucchero velo
  • granello di zucchero

Procedimento

  1. Per fare la fugassa veneta, la prima cosa setacciare tutte le ferine e mescolarle insieme.
  2. Prelevare la farina per il primo impasto (lievitino) e metterla in una ciotola con zucchero, lievito di birra e latte: mescolare per ottenere un impasto liscio. Coprire e far lievitare per un’ora.
  3. Passare al secondo impasto: nella ciotola versare le farine, lo zucchero, il lievitino e l’uovo sbattuto. Lavorare e poi aggiungere il burro: continuare a impastare per far amalgamare tutto. Dare una forma sferica e far lievitare per 4 ore.
  4. Procedere con il terzo impasto: nella ciotola versare farina e zucchero, poi unire il secondo impasto già lievitato e amalgamare il tutto. Unire il burro e continuare a impastare finché sarà ben incordato. Dare delle pieghe all’impasto sul tagliere e far lievitare per 1 ora.
  5. Infine, passare al quarto impasto: versare le farine, lo zucchero, l’uovo sbattuto e il terzo impasto, lavorare tutto per alcuni minuti. Aggiungere il rum, le scorze di limone e arancia, il sale e la vaniglia. In ultimo unire il burro e impastare. Far lievitare in frigo per 15 ore e poi a temperatura ambiente per 2 ore.
  6. Dare una forma sferica e trasferire l’impasto in uno stampo di cartone da 750 g e riporlo in forno per farlo lievitare per 2 ore.
  7. Preparare la glassa: montare albumi e zucchero per avere un composto spumoso. Spennellare sulla superficie.
  8. Cuocere in forno a 170°C per 30 minuti, poi coprire con carta argentata e cuocere per altri 20 minuti.

N.B. La fugassa veneta può essere conservata per 2 o 3 giorni.

Gestione cookie