Fidati di Giusina che è siciliana d’hoc: la pasta alla norma facciamola con la sua ricetta

La vera pasta alla norma come tradizione vuole la facciamo con Giusina in cucina: fresca, veloce e super originale!

Ah, la pasta alla norma! Un vero capolavoro culinario siciliano, simbolo di tutta l’Isola insieme agli arancini e ai cannoli, un piatto che racconta una vera e propria storia di musica, cultura e costume di un’epoca incredibile. Si racconta che uno chef inventò questo piatto per omaggiare proprio Vincenzo Bellini, quando nel 1931 presentò per la prima volta al Teatro La Scala di Milano l’omonima opera Norma.

tortiglioni alla norma
Fidati di Giusina che è siciliana d’hoc: la pasta alla norma facciamola con la sua ricetta (Foto youtube @foodnetworkitalia) – ricettaqubi.it

Bellini ne rimase ammaliato al momento dell’assaggio e da quel momento questo piatto a base di pomodoro, melanzane e ricotta salata divenne il simbolo di Catania, ma poi di tutta la Sicilia stessa. Ogni città siciliana ha in realtà una sorta di sua variante, ma io oggi voglio farti scoprire quella che più si addice alla preparazione originale e sarà proprio la famosa Giusi Battaglia, in arte Giusina in Cucina che insieme a Food Network ci mostra la preparazione in una video ricetta passo passo. La scopriamo subito insieme?

Giusina in cucina ci mostra la sua pasta alla norma: perfetta davvero

La pasta alla norma di Giusina in cucina è la versione più fedele alla ricetta originale, anche se come ti dicevo esistono diverse varianti: c’è chi usa una passata di pomodoro, chi le melanzane le fa cuocere nel sugo, chi le aggiunge all’ultimo. A Messina ad esempio spesso la ricotta salata si sostituisce con la ricotta infornata. Che ne dici però di scoprire la ricetta di Giusi?

pasta alla norma
Giusina in cucina ci mostra la sua pasta alla norma: perfetta davvero (Foto youtube @foodnetworkitalia) – ricettaqubi.it

Lei inizia proprio dal sugo: parte sbollentando dei pomodori, giusto qualche minuto affinché la pelle si sollevi dalla polpa e possa poi rendere più facile il processo di spellatura. Una volta rimossa la buccia esterna taglia a metà, rimuove la polpa ricca di semi e taglia il resto a strisce grossolane.

Fa scaldare un filo di olio in una padella insieme all’aglio e poi unisce il pomodoro, aggiungendo anche zucchero, sale e basilico fresco. Il pomodoro dovrà cuocere lentamente fin quando risulterà molto morbido e diventerà ben sugoso. Nel frattempo taglia a cubetti una melanzana, aggiunge abbondante sale e lascia spurgare affinché l’acqua di vegetazione amara venga via.

Porta al bollore una pentola con dell’acqua e quando le bolle appaiono ben grandi e visibili cala i tortiglioni, il tipico formato di pasta che si usa per la norma. Li scola quindi al dente direttamente nella padella con il sugo e aggiunge le melanzane ‘a sentimento’. Infine unisce altro basilico, impiatta e grattugia in superficie abbondante ricotta salata. Voilà, ecco la pasta alla norma perfetta! Ti consiglio di guardare la video ricetta così scopri dosi e procedimento.

Gestione cookie