Se non conosci la pasta coi sassi di mare o in messinese ‘a pasta chi petri bambini’ ti conviene cliccare subito sulla ricetta: è incredibile!
Andare alla ricerca delle preparazioni antiche della mia terra è ormai per me una vera e propria passione: sono così fortunato ad essere nato sull’Isola del Sole per eccellenza, ovvero la Sicilia, anche se a volte mi dimentico dell’immensa storia che possa contenere e continuare a costruire nei secoli. Infatti oggi voglio condividere con te un piatto molto speciale che potrebbe suonare molto strano, ma che ti assicuro abbia un gusto unico.

A Messina si chiama ‘pasta chi petri bambini‘, parlando con la nonna della mia amica Alice mi ha raccontato per filo e per segno la ricetta. Si tratta di creare un sugo che abbia tutto il sapore del mare pur non avendo tra gli ingredienti alcun crostaceo, pesce o mollusco. Il sapore infatti lo daranno i sassi marini, quelli che si trovano a pochi centimetri dalla battigia. Che ne dici, vuoi scoprire con me questa antichissima ricetta?
Pasta chi petri bambini o pasta ai sassi di mare: ricetta di oltre 200 anni
Questa ricetta ha all’incirca 200 anni o meglio, è questo il tempo in cui si trovano le prime ‘registrazioni scritte‘, ma con ogni probabilità avrà ancor più anni. In tempi antichi si viveva di quello che la natura concedeva, in Sicilia la cultura era prettamente basata su produzioni agricole e pescati freschi del giorno. Quando i pescatori tornavano a casa dopo una lunga giornata a reti vuote, le mogli non si lasciavano scoraggiare.
Si recavano al mare e selezionavano con cura i sassi un po’ più grossi posti a pochi centimetri dalla riva, tornavano a casa e preparavano a pasta chi petri bambini, ovvero le pietre più piccoline per l’appunto, con cui i bimbi giocavano. Che ne pensi di rifarla insieme?

Ingredienti per 4 persone
- 380 gr di spaghetti;
- 5 o 6 sassi di mare piccoli;
- 2 o 3 sassi di mare grandi;
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco;
- 2 spicchi di aglio;
- 1/2 peperoncino fresco rosso;
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare la nostra pasta riempiendo una pentola con dell’acqua, portiamola sul fuoco e al suo interno inseriamo i sassi grandi, 1 spicchio d’aglio tagliato a fettine e un po’ di pepe.
- Portiamo al bollore mescolando di tanto in tanto, tenendo poi al caldo il brodo finto di mare. Nel frattempo in una padella antiaderente facciamo scaldare un filo generoso di olio, poggiamo i sassi piccoli precedentemente sciacquati insieme all’altro spicchio d’aglio, al peperoncino e al prezzemolo tritati.
- Facciamo saltare il tutto giusto qualche minuto per poi sfumare con 1 mestolo di brodo di sassi. Inseriamo gli spaghetti direttamente all’interno della padella, dovranno risottare, mentre i sassi dovranno essere rimossi.
- Cuociamo aggiungendo poco per volta altro brodo fin quando gli spaghetti risulteranno cotti. Possiamo quindi impiattare aggiungendo un altro po’ di prezzemolo tritato e voilà, ecco la nostra pasta chi petri bambini!