Questi scornacchiatielli napoletani sono diventati una dipendenza, una vera goduria per pranzo. Oggi ti spieghiamo come farli.
Vogliamo mettere al centro della nostra rubrica “Storie in rete” un finger food tipico della tradizione partenopea, una cosa che si può mangiare sia a pranzo che magari come aperitivo. Scopriamoli insieme più da vicino.

Si tratta di una preparazione molto semplice ma comunque in grado di attirare l’attenzione. Il loro sapore intenso è adatto a ogni tipo di situazione e di certo non sfugge all’attenzione di un goloso. Siamo sicuri che anche voi ne diverrete totalmente dipendenti.
Per preparare il piatto abbiamo deciso di seguire la ricetta del canale Youtube “Luigi Scotti Chef in Famiglia” che conta oltre 15mila iscritti e che ci regala sempre nuove preparazioni golose sia salate che dolci.
Nella descrizione del canale lui in prima persona specifica: “Mi chiamo Luigi Scotti, la cucina è il mio mondo! Ho iniziato questo lavoro quando ero ragazzino e sono molto fiero di me per aver continuato a seguire la professione. In cucina mi chiamano “Il Leone”, perché sanno che non ho assolutamente paura di quante comande arrivano in cucina, in pochi minuti i piatti sono subito al pass e sempre ben decorati”. Andiamo ora a scoprire la ricetta.
Scornacchiatielli napoletani, la ricetta
Come abbiamo visto gli scornacchiatielli napoletani sono un qualcosa di davvero molto gustoso, vi proponiamo dunque una ricetta per riuscire a proporre ai vostri amici qualcosa di particolare.

Partiamo dagli ingredienti, per prepararli avete bisogno di: farina 00, acqua, lievito fresco, olio extravergine d’oliva e sale. Potete accompagnarli anche con pomodorini, mozzarelline, olive e rucola. Passiamo ora al procedimento, vi spieghiamo passo dopo passo come realizzare il piatto.
Prendete una ciotola dove andate a versare tutta la farina 00, insieme a il lievito fresco sbriciolato insieme. Con la mano cerchiamo di simulare il movimento del braccio della planetaria, il lievito si deve spargere per tutta la farina e aggiungete l’acqua in tre-quattro mandate continuando a mischiare.
Ora aggiungete il sale all’interno e mischiate ancora, poi andate con l’olio extravergine d’oliva. Portate tutto sul piano di lavoro con un po’ di farina sotto, iniziate così a impastare rendendo il tutto compatto e omogeneo. Lo facciamo riposare mezz’ora e poi l’andiamo a tagliare facendo delle palline di circa 200 g l’una.
Mettete le palline in una cassettina con un po’ di farina e lasciate lievitare tre ore. Mettete un panetto sul bancone, lo schiacciamo un pochino e poi date una leggera forma allungata. Li dividiamo in tre strisce e ognuna in tanti cubetti. A poco alla volta li andiamo a friggere. Vi lasciamo il video per avere ulteriori informazioni.
Potete aggiungere anche del pepe se gradite.