Alessandra Amoroso ha confessato che non riesce a rinunciare a tre piatti, sono quelli che preferisce in assoluto: le ricette sono davvero semplici.
È un’estate molto importante per l’artista salentina, non solo per quanto riguarda il lato professionale, ma anche quello privato, visto che qualche settimana fa ha annunciato di aspettare una bambina e che presto nascerà Penelope, che lei già affettuosamente chiama Penny. Una lieta notizia che ha fatto felici tutti i fan che la seguono da sempre.

Dopo aver conquistato i Palasport più importanti in Italia, Alessandra Amoroso continua con il suo Fino a qui Summer Tour, dove di certo non si risparmia. Un live in cui canta tutti i suoi più grandi successi, oltre ai brani più recenti. Per quanto riguarda il rapporto con la cucina, la cantante salentina ha ammesso che ama mangiare, in particolare predilige i carboidrati, come si può notare dai tre piatti che preferisce e ai quali non sa dire di ‘no’.
Quali sono i 3 piatti preferiti di Alessandra Amoroso: la ricetta del primo è facilissima
In una intervista di qualche tempo fa a RTL 102.5, Alessandra Amoroso ha confessato che il piatto che ama più di tutti è la pasta alla puttanesca, che tra l’altro è molto facile da realizzare. Ma adora tantissimo anche la classica pasta al sugo e, come da buona italiana, la pizza. Anche se ha aggiunto che adora tutti i piatti che prepara la madre.
Ingredienti per 4 persone per la pasta alla puttanesca
- 320 g pasta (spaghetti quadrati o altro)
- 800 g pomodori pelati
- 25 g acciughe sott’olio
- 10 g capperi
- 100 g olive
- 2 spicchi di aglio
- peperoncino secco
- olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento

- Dopo averli sciacquati e asciugati, tritare i capperi e schiacciare le olive.
- Poi procedere con il tritare il prezzemolo, mettendolo da parte con capperi e olive.
- In una padella, versare l’olio, gli spicchi di aglio, le acciughe, il peperoncino secco e i capperi: mescolare spesso e far rosolare a fuoco medio per 5 minuti.
- Versare nella padella i pelati un po’ schiacciati, mescolare e cuocere altri 10 minuti.
- Nel frattempo, cuocere la pasta e scolarla al dente, trasferendola direttamente in padella con il condimento.
- Rimuovere gli spicchi di aglio nella padella e saltare la pasta, facendo amalgamare tutti i sapori e gli ingredienti.
Leggi anche: Max Angioni in cucina, il suo antipasto ha fatto colpo sui grandi chef: la ricetta è facilissima
N.B. Il suggerimento è di consumare la pasta alla puttanesca appena pronta. Altrimenti, se dovesse avanzare, può essere poggiata solo un giorno in frigorifero coperta da pellicola.