Buona la puttanesca, ma la mia versione al tonno ancor di più: e che fai te ne privi?

Non devi fare altro che seguire la mia ricetta e ti faccio fare una pasta alla puttanesca di tonno deliziosa: fresca e davvero unica!

Non pensavo potesse stupirmi così tanto questa versione eppure sono qui pronto a insegnartela: qualche settimana fa sfogliavo una vecchia rivista di cucina che avevo trovato a casa di nonna, ogni tanto lei va in edicola e ne compra qualcuna da tenere in casa perché a detta sua ‘Non si sa mai perda la fantasia‘. Ti posso garantire che ancora non è capitato, ma nel girare le varie pagine ho visto questa puttanesca di tonno e mi sono chiesto che sapore potesse avere.

spaghetti con pomodori e olive
Buona la puttanesca, ma la mia versione al tonno ancor di più: e che fai te ne privi? – ricettaqubi.it

E che te lo dico a fare, me ne sono completamente innamorato! Si fa in pochi minuti, il sugo è abbastanza espresso e sarà pronto qualche minuto dopo la cottura della pasta. Io aggiungo abbondante peperoncino fresco, ma tu eventualmente puoi ometterlo, ma ora non perdiamoci in chiacchiere, si va in cucina!

Pasta alla puttanesca di tonno, la variante estiva saporita che non puoi perderti

La pasta alla puttanesca di tonno è un primo molto gustoso e semplice, ti consiglio però di non usare un classico tonno in scatola, ma dei filetti di tonno sottolio in barattolo, un po’ più pregiati e che manterranno meglio la consistenza. Il resto della preparazione poi è abbastanza fedele alla ricetta originale, ma anche qui sentiti libero di modificarla in base ai tuoi gusti. La prepariamo insieme velocemente?

Ingredienti per 5 persone

  • 450 gr di spaghetti ruvidi;
  • 800 gr di pomodori pelati;
  • 200 gr di filetti di tonno sottolio;
  • 100 gr di olive di Gaeta;
  • 20 gr di capperi dissalati;
  • 4 acciughe sottolio;
  • 2 spicchi grossi di aglio;
  • Sale e pepe q.b.
  • 1/2 peperoncino fresco;
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

spaghetti con sugo di olive e pomodoro
Pasta alla puttanesca di tonno, la variante estiva saporita che non puoi perderti – ricettaqubi.it
  1. Iniziamo a preparare il nostro primo schiacciando e sbucciando gli spicchi di aglio: facciamoli rosolare in una padella dai bordi alti e antiaderente con un filo generoso di olio e il peperoncino tagliato a rondelle, quando sprigioneranno il loro aroma aggiungiamo i capperi dissalati e tritati insieme alle acciughe.
  2. Facciamo sciogliere queste ultime per poi unire i pomodori pelati schiacciati a mano. Proseguiamo la cottura per circa 15/20 minuti, il sugo dovrà restringere a dovere. A metà cottura invece aggiungiamo sale e pepe.
  3. Intanto portiamo al bollore l’acqua per la pasta, saliamola e caliamo gli spaghetti. Tritiamo le olive denocciolate grossolanamente, uniamole al sugo e aggiungiamo il prezzemolo tritato.
  4. Qualche minuto prima di scolare gli spaghetti uniamo il tonno sgocciolato al sugo, schiacciamolo appena con il cucchiaio di legno e infine uniamo la pasta, mantecando il tutto giusto qualche istante a fiamma vivace.
  5. Impiattiamo e godiamoci la nostra pasta alla puttanesca di tonno!

Piccola curiosità…

Sai perché si chiama pasta alla puttanesca? Secondo alcune fonti, sarebbe stata inventata da uno chef che lavorava in una casa di appuntamenti e la preparava spesso per la dirigente e le prostitute. Puoi quindi ben immaginare il perché si chiami proprio in questo modo!

Gestione cookie