E basta con sta torta alle mandorle cotta in forno, fa caldo! La mia è senza cottura: pronta in 5 minuti e super fresca

Una torta alle mandorle speciale questa: il forno rimane spento, si fa senza cottura e perdi solo 5 minuti, più o meno!

Per carità, alcuni dolci non vedono stagioni, basta pensare alla torta al cioccolato, al ciambellone al limone, in questo caso anche la classica torta alle mandorle: eppure bisogna ammetterlo, ma come si trova il coraggio di preriscaldare il forno a 180° quando fuori ce ne sono altri 40° pronti a farci soffrire? Certo, se si ha un bel condizionatore in cucina il problema non si pone, ma io ad esempio non ce l’ho.

torta alle mandorle
E basta con sta torta alle mandorle cotta in forno, fa caldo! La mia è senza cottura: pronta in 5 minuti e super fresca – ricettaqubi.it

Quindi ho trovato la soluzione: alla torta alle mandorle non rinuncio, ma me la faccio senza cottura così non soffro e servo pure un dolce spettacolare e rinfrescante. Difficile farla? Assolutamente no, anzi, è alla portata di tutti e si perdono forse poco più di 5 minuti. Che ne dici, la vogliamo preparare insieme per stasera?

Torta alle mandorle senza cottura: facile, fresca, uno spettacolo

La mia torta alle mandorle senza cottura è un dolce molto goloso e semplice da realizzare: il forno rimane spento, si realizza un composto cremoso che successivamente verrà versato in una tortiera a cerniera, attendendo il riposo in frigorifero. Se hai mandorle con la pelle, ti consiglio di sbollentarle qualche secondo e poi sbucciarle, se invece devi acquistarle, prendi quelle già pelate, tostate e ridotte in farina così risparmi tempo prezioso! Qui invece trovi la ricetta dei biscotti light alle mandorle.

fetta di torta alle mandorle
Torta alle mandorle senza cottura: facile, fresca, uno spettacolo – ricettaqubi.it

Ingredienti per stampo 20/22 cm

  • 400 ml di panna fresca liquida zuccherata;
  • 200 gr di biscotti secchi;
  • 150 gr di farina di mandorle;
  • 125 gr di burro fuso;
  • 125 gr di cioccolato fondente;
  • 1 fiala di aroma mandorle;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare la nostra torta frullando in un mixer i biscotti, aggiungiamo a questi il burro fuso e mescoliamo affinché venga ben assorbito.
  2. Foderiamo il fondo dello stampo a cerniera con carta forno, versiamo in centro il composto di biscotti e livelliamolo con una spatola fin quando risulterà ben piatto.
  3. Lasciamolo riposare in frigo e intanto dedichiamoci alla crema: versiamo la panna in una ciotola ben fredda e con l’aiuto di due fruste elettriche montiamola fino a ottenere una consistenza a neve ferma.
  4. Aggiungiamo l’aroma di mandorle, la farina di mandorle e con una spatola mescoliamo con movimenti dal basso verso l’alto fin quando il tutto sarà ben omogeneo.
  5. Riprendiamo la base di biscotti, versiamo in centro la crema e livelliamola con la spatola, facendo poi riposare in congelatore circa due ore e poi in frigorifero.
  6. Poco prima dell’arrivo del momento di servirla, fondiamo il cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde, lasciamolo intiepidire e versiamolo sulla superficie del dolce, distribuendolo con la spatola.
  7. Attendiamo che si indurisca, decoriamo con qualche mandorla in scaglie e voilà, ecco la nostra torta di mandorle senza cottura!
Gestione cookie