Le melanzane ripiene sì, ma stavolta alla Calabrese e ci fai pure la scarpetta dentro al piatto

Questa ricetta calabrese permette di dare vita a delle melanzane strepitose. È difficile trovarne di più buone. La cottura è rapida e il processo facilissimo.

Le melanzane sono un alimento molto versatile in cucina. Possono essere utilizzate in tanti modi diversi e questo permette di dare vita ai piatti più disparati. Nella ricetta di oggi, si farà riferimento alla tradizione culinaria calabrese. Basta poco per renderle ancora più gustose. Sono così invitanti da fare gola anche ai bambini.

Melanzane ripiene sparse
Le melanzane ripiene sì, ma stavolta alla Calabrese e ci fai pure la scarpetta dentro al piatto – ricettaqubi.it

Non bisogna essere dei cuochi provetti per avere successo. Sarà sufficiente attenersi ai diversi step e godersi il risultato finale. Non sarà necessario neanche preoccuparsi del sapore leggermente amarognolo perché, alla fine, non si sentirà affatto.

Melanzane ripiene alla calabrese, la ricetta che tutti dovrebbero provare almeno una volta: vi leccherete i baffi

La cosa bella della cucina è che è possibile sperimentare. Non bisogna per forza attenersi sempre alle solite ricette. Di tanto in tanto si può variare, così da dare vita a piatti sempre nuovi e da rendere i pranzi e le cene più dinamici. L’occasione perfetta, solitamente, si presenta quando ci sono ospiti, ma non c’è alcun limite.

Le melanzane ripiene calabresi, conosciute con il nome di ‘mulingiani chini’ sono deliziose e inconfondibili. Dopo averle servite non dureranno neanche 5 minuti perché tutti le divoreranno in un baleno.

Melanzane ripiene in un vassoio
Melanzane ripiene alla calabrese, la ricetta che tutti dovrebbero provare almeno una volta: vi leccherete i baffi – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di melanzane piccole mature
  • 1/2 kg di pane raffermo
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 2 uova
  • Prezzemolo tritato
  • Basilico tritato
  • Aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Lavare le melanzane per rimuovere tutti i residui, tamponarle, e dividerle a metà. Riempire una pentola con abbondante acqua salata e lessarle. Successivamente, posizionarle in un colapasta con un peso per eliminare l’acqua di vegetazione che le rende amare
  2. Usare un coltello per mettere da parte la polpa delle melanzane. Dovranno risultare completamente scavate, in modo che restino solo i gusci. Bagnare il pane raffermo, strizzarlo e spostarlo in una ciotola con la polpa delle melanzane
  3. Aggiungere uno spicchio d’aglio tritato, il pecorino grattugiato, il prezzemolo e le uova. Lavorare con le mani e farcire i gusci
  4. Posizionare le melanzane su una teglia foderata con carta da forno. Aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e cuocere a 180°C per circa 40 minuti. Lasciare intiepidire e servire

Leggi anche: Zero fatica per le mie polpette di melanzane: mischi 2 ingredienti, condisci e stanno già cuocendo

I ‘mulingiani chini’ si possono fare anche fritte. Faranno venire l’acquolina in bocca, anche se risulteranno un po’ più pesanti da digerire. Tutto sta nel modo in cui si desidera realizzare la ricetta. Bisogna ricordare, infatti, che esistono numerose varianti, ognuna speciale a suo modo.

Gestione cookie