Con questo caldo il forno non lo accendo manco morta e la parmigiana la faccio in padella, buona uguale ed è pure light: ecco la ricetta.
Una preparazione pratica e saporita è quella di fare la parmigiana in padella, ottima in queste giornate estive, dove le temperature sono troppo alte solo all’idea di accendere il forno. Una ricetta perfetta anche per chi cerca una versione più leggera e veloce di quella tradizionale, ma senza rinunciare al sapore.

Gli ingredienti di questa preparazione sono gli stessi della ricetta siciliana tradizionale: sugo di pomodoro, melanzane, basilico, parmigiano grattugiato e mozzarella. Per rimanere fedeli alla pietanza tradizionale e farla anche più light, non friggiamo le melanzane ma le facciamo arrosto, così da creare un piatto meno pesante di quello che viene realizzato al forno. Il sapore però non sarà affatto da meno.
Come fare la parmigiana di melanzane in padella: la ricetta veloce e gustosa
La parmigiana di melanzane in padella è sicuramente una soluzione gustosa e comoda allo stesso tempo, ottima da consumare non solo calda ma anche tiepida. Un modo intelligente e furbo per non rinunciare a questo piatto in estate, ma allo stesso tempo evitare di accendere il forno e portare a tavola una vera bontà siciliana.
Ingredienti per 4 persone
- 450 g melanzane
- 500 g passata di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- parmigiano reggiano grattugiato
- basilico
- olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento

- La prima cosa da fare è preparare il sugo: versare l’olio in una padella, unire l’aglio e far soffriggere.
- Versare la passata di pomodoro con mezzo bicchiere di acqua, aggiungere il sale e basilico spezzettato: mescolare e cuocere per 15 minuti.
- Eliminare l’aglio e mettere il sugo in un contenitore e tenere da parte.
- Tagliare le melanzane a fette e arrostirle in una bistecchiera (chi preferisce può friggerle).
- Una volta pronte, non resta che assemblare la parmigiana: nella padella fare gli strati con melanzana, parmigiano, sugo, basilico e mozzarella.
- Terminare con una bella dose abbondante di parmigiano, poi coprire e cuocere a fiamma lenta per 20 minuti senza aprire il coperchio.
- A fine cottura, togliere il coperchio e tenere un altro paio di minuti sul fuoco.
- Poi spegnere il fuoco e far riposare per 10 o 15 minuti, servire a tavola. È ottima sia come antipasto che piatto unico.
N.B. La parmigiana di melanzane in padella può essere conservata fino a 3 giorni in frigorifero in un contenitore in vetro.