Mia nonna mi ha finalmente insegnato la sua ricetta del latte di mandorla: gusto unico e non ha nulla a che vedere con quello comprato

Fresco, dissetante e perfetto per l’estate: prepariamo insieme il latte di mandorla, gusto unico e diverso da quello comprato al supermercato!

Non so per quale motivo, ma in casa mia il latte di mandorla si è sempre bevuto, forse ancor di più del classico latte vaccino: lo usiamo persino nelle torte, nei piatti salati, insomma è per noi una sorta di passepartout culinario. E c’è di più! Mia nonna da anni lo fa in casa e non lo compra affatto e di posso garantire che il sapore è talmente diverso rispetto a quello del supermercato che quando lo assaggerai capirai la differenza.

latte di mandorla fresco
Mia nonna mi ha finalmente insegnato la sua ricetta del latte di mandorla: gusto unico e non ha nulla a che vedere con quello comprato – ricettaqubi.it

Sì, perché finalmente mia nonna mi ha regalato la sua ricetta del latte di mandorla e io voglio condividerla con te: fresco, saporito, dissetante e perfetto per combattere il caldo estivo. Che ne dici, lo facciamo subito insieme?

Latte di mandorla fatto in casa, scopri la ricetta della mia nonnina

Mia nonna ormai da tanti anni prepara il latte di mandorla, è in assoluto la sua bevanda preferita: lo gusta a colazione, lo gusta persino a merenda con una brioche o una classica merendina. Ti posso garantire che nel momento in cui lo assaggerai capirai davvero cosa significa bere il latte di mandorla, non ha niente a che vedere con quello comprato! Ovviamente scegli mandorle di qualità, non spellate e non tostate.

Ingredienti per circa 1 litro di latte

  • 1L di acqua;
  • 200 gr di mandorle non spellate;
  • 50 gr di zucchero;

Preparazione

bicchiere con latte di mandorla
Latte di mandorla fatto in casa, scopri la ricetta della mia nonnina – ricettaqubi.it
  1. Iniziamo a preparare il latte di mandorla riempiendo una pentola con dell’acqua, portiamola sul fuoco e attendiamo il bollore.
  2. Una volta raggiunto il bollore inseriamo in pentola le mandorle e facciamole bollire per un massimo di un minuto e mezzo, non di più.
  3. Scoliamole direttamente su un canovaccio pulito da cucina e facciamole intiepidire. Questo passaggio ci permetterà di rimuovere facilmente la pellicina esterna, ma in alternativa puoi lasciarle in ammollo in acqua tiepida per 5 ore.
  4. Rimosse tutte le pellicine esterne alle mandorle, inseriamole in un frullatore o un mixer, aggiungiamo l‘acqua e frulliamo il tutto qualche minuto sino a ottenere un composto liscio e vellutato.
  5. Poniamo al di sopra di una ciotola una garza o un canovaccio leggero ben pulito, versiamo all’interno il composto e attendiamo qualche minuto.
  6. Chiudiamo a sacchetto il canovaccio e iniziamo a strizzare a dovere la parte fibrosa rimasta delle mandorle, procedimento che dovrà essere eseguito con pazienza fin quando non rilascerà più liquido.
  7. Una volta raccolto tutto il latte di mandorla versiamolo in un pentolino, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo a fiamma dolcissima giusto il tempo che quest’ultimo si sciolga.
  8. Imbottigliamo, facciamo raffreddare in frigo ed ecco il nostro latte di mandorla super genuino! Si conserva in frigo per circa 4 giorni.
Gestione cookie