Niente sugo, a cena ho preparato queste fettuccine: facili e cremose, non ne è avanzata nemmeno una forchettata

Le fettuccine questa volta non le ho fatte con il sugo, ma le ho fatte cremose. Sono piaciute a tutti: ecco la ricetta per replicarle.

Quando si pensa a un formato di pasta come le tagliatelle è normale che il pensiero si dirige verso un condimento bello carico come un ragù di carne, anche se esistono tantissimi sughetti di pesce davvero deliziosi. Per chi vuole tenersi più leggeri o non ha tempo di mettere a fare il sugo può optare per un’altra versione super tradizionale.

piatto di fettuccine con burro e parmigiano
Niente sugo, a cena ho preparato queste fettuccine: facili e cremose, non ne è avanzata nemmeno una forchettata – ricettaqubi.it

In Italia probabilmente non è tanto conosciuta, ma gli italiani all’estero non fanno a meno delle fettuccine Alfredo, un primo piatto che rispecchia l’italianità nel mondo, proprio come se fosse la pizza o i famigerati spaghetti al pomodoro. È una pietanza che viene realizzata generalmente con la pasta fresca all’uovo, ma si può utilizzare anche una confezione che si trova al supermercato. La ricetta è facilissima da fare ed è una garanzia.

Come fare le fettuccine Alfredo: la ricetta del primo facile e cremoso

La ricetta delle fettuccine Alfredo è antichissima, sembra che fu inventata nel 1914 da proprietario di un ristorante romano in via della Scrofa che si chiamava proprio Alfredo. Il condimento della pasta è facilissimo, perché gli unici due ingredienti che vengono utilizzati sono burro e parmigiano Reggiano DOP, entrambi aggiunti in abbondanza. Ne uscirà un piatto cremosissimo e gustoso.

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta fresca:

  • 150 g farina 00
  • 140 g semola di grano duro
  • 4 uova

Per condire:

  • 200 g parmigiano reggiano DOP
  • 100 g burro
  • sale e pepe

Procedimento

fettuccine alfredo
Come fare le fettuccine Alfredo: la ricetta del primo facile e cremoso – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è preparare la pasta fresa fatta in casa: mescolare le farine su un tagliare e formare un buco al centro.
  2. Versare le uova e iniziare a mescolare e impastare per 5 o 7 minuti. Formare un panetto e far riposare per 30 minuti.
  3. Una volta trascorso il tempo, prelevare una parte di impasto e fare una sfoglia spessa di 1,5 mm rettangolare.
  4. Le sfoglie dovranno essere messe su un vassoio e lasciarle seccare un paio di minuti.
  5. Poi arrotolare la sfoglia e tagliare le fettuccine larghe di 6 mm all’incirca.
  6. Non resta che cuocere la pasta in acqua bollente già salata.
  7. Nel frattempo, lasciare il burro a temperatura ambiente e preparare il formaggio da aggiungere.
  8. In un tegame aggiungere un po’ di acqua di cottura e far sciogliere il burro.
  9. Scolare le fettuccine e trasferirle nel tegame con il burro, iniziare ad amalgamare e poi unire il parmigiano grattugiatob e il pepe.
  10. Quando ha raggiunto una consistenza cremosa, impiattare e servire a tavola.

Leggi anche: Saporite e cremose, questo condimento con le farfalle è spettacolare: lo hanno mangiato anche i miei figli

N.B. Si consiglia di consumare la pasta appena pronta. In alternativa, si possono congelare le fettuccine crude.

Gestione cookie