Un po’ di pane secco, due mele e facciamo una torta spettacolare: non serve neppure pesare gli ingredienti, che vuoi di più?

Con un po’ di pane secco, due mele e del cacao fai una torta spettacolare: non si getta nulla e viene profumata come un biscotto!

Oggi su RicettaQubi vogliamo parlarvi di una ricetta incredibile presentata dal grande Gabriele, in arte semplicemente Rapanello che da anni gestisce e segue l’omonimo canale Youtube, che vanta ben 712.000 iscritti. Ogni sua preparazione è focalizzata sulla semplicità, potendo gustare tanti manicaretti con ciò che si ha sempre in casa, così andiamo pure al risparmio.

torta di pane e mele
Un po’ di pane secco, due mele e facciamo una torta spettacolare: non serve neppure pesare gli ingredienti, che vuoi di più? (Foto youtube @rapanello) – ricettaqubi.it

Ed è proprio sua la ricetta della torta di pane e mele, un modo sfizioso e unico per poter riutilizzare il pane secco avanzato in modo goloso. Non si dosa nulla, a detta sua ‘si va a occhio’ perché è una ricetta molto antica e di certo ci si metteva a pesare il singolo grammo. Che ne pensi, la facciamo insieme?

Torta di pane e mele di Rapanello, una delizia unica per la tua merenda

La torta di pane e mele di Rapanello è di una semplicità inaudita, si prepara con ciò che hai sicuramente in casa: in fondo chi non ha un po’ di pane vecchio, qualche mela, un po’ di cacao e del lievito? Basta questo per ottenere un dolce perfetto per la merenda, ma in realtà anche per il dopocena. Ormai Gabriele è un vero esperto, ti ricordi quando ti ho fatto scoprire la sua marmellata di limoni?

fetta di torta di pane
Torta di pane e mele di Rapanello, una delizia unica per la tua merenda (Foto youtube @rapanello) – ricettaqubi.it

Bene, quest’oggi prepariamo la sua torta di pane e bisogna partire proprio da questo: le dosi potrai ottenerle tagliando a cubetti una pagnotta ben rafferma, dovrai inserirle in una teglia circolare dal diametro di 24 cm e quando risulterà ben piena di pane ma non fino all’orlo, quella sarà la dose necessaria. Inserisce quindi quello tagliato in una ciotola ben capiente e inizia ad aggiungere poco latte per volta.

Bisogna impastare con le mani e strizzarlo perché non dovrà risultare asciutto, ma neppure colante, quindi sul fondo non dovrà essere rilasciato del pane. A questo punto si aggiunge qualche cucchiaio di zucchero, un po’ di uvetta, delle nocciole schiacciate grossolanamente e si impasta ancora.

Rapanello taglia poi alcune mele a cubetti piccoli, le aggiunge al composto di pane a cui a sua volta ha unito in precedenza delle uova. Impasta il tutto, aggiunge lievito, cacao amaro setacciato e impasta ancora sino a ottenere una sorta di pastone ben corposo e molto denso. Imburra lo stampo da 24 cm e versa in centro l’impasto livellandolo a dovere con una spatola.

Sbatte la teglia contro il piano da lavoro per assestare, spolvera un po’ di zucchero in superficie per caramellare e cuoce in forno caldo per circa 60 minuti nella parte centrale. Infine sforna, lascia raffreddare e voilà, ecco la torta di pane! Ti lascio il video così scopri più o meno le dosi necessarie e i passaggi da seguire.

Gestione cookie