Un’alternativa al casatiello tradizionale è quello stracciata, la cui ricetta è semplice e veloce. La preparazione richiede tutti gli ingredienti: ecco come farla.
Una delle specialità napoletane per eccellenza durante il menù pasquale è il casatiello, che nella maggior parte delle case è il vero re della tavola. Ogni famiglia ha la sua ricetta che fa parte della tradizione, ma ogni chef ha regalato la sua versione. Per chi cerca un’alternativa a quello classico, il casatiello stracciato è perfetto da preparare per la Pasqua.
Le varianti del casatiello, come già accennato, sono veramente numerose e ciò dipende dalla zona o dalle case in cui viene preparato. C’è chi modifica la farcitura e chi il metodo di lavorazione, ma l’importante è che non manca mai la vera particolarità di questo rustico pasquale: le uova ingabbiante in superficie. Proprio questa caratteristica lo distingue da tutte le altre preparazioni, come il classico tortano.
Una delle varianti più famose del casatiello napoletano è il casatiello stracciato, che viene realizzato in moltissime case. A dir la verità, la ricetta di base è la medesima di quello tradizionale, l’unica differenza netta è il modo in cui viene strappato l’impasto dopo la prima lievitazione. Il risultato finale sarà più che eccellente e ne varrà la pena provarlo almeno una volta.
N.B. Prima di mangiare il casatiello, il consiglio è lasciarlo intiepidire per qualche minuti. Può essere conservato per 3 o 4 giorni.
La Sicilia ha dei piatti fenomenali e chi vuole fare un bel tour gastronomico deve…
Vogliamo proporvi quattro ricette con le zucchine che vi faranno letteralmente innamorare, sono tutte pronte…
Ecco come cucinare il pollo e renderlo bello tenero e succoso: con questi consigli il…
Il contorno occhi era il mio punto debole e non riuscivo mai ad eliminare le…
Paolo Conticini ha svelato ai fan che c'è un piatto al quale non dice mai…
Una merenda deliziosa grazie a una ricetta antica ma sempre molto attuale: da oltre 80…