La polpa dell’ananas, quando viene gustata, rilascia una particolare sensazione sulla lingua, molto simile a un pizzicore. Ecco a che cosa è dovuto questo particolare fenomeno.
L’ananas non è solo un frutto delizioso, ma fa anche molto bene alla salute. Contiene elevate dosi di vitamina C, che influiscono positivamente sul sistema immunitario. Favorisce la salute del cuore, facilita l’assorbimento del ferro e contrasta i radicali liberi grazie agli ossidanti. In estate, è particolarmente piacevole gustarla perché risulta fresca e leggera.
Inoltre, ha anche pochissime calorie. Molte persone, dopo averla assaggiata, tuttavia, lamentano di avvertire una sensazione fastidiosa sulla lingua. Ciò non è dovuto al sapore leggermente aspro della polpa. Il motivo risiede in una causa completamente diversa, che in pochi conoscono.
In estate, è molto piacevole mangiare la frutta. Oltre a fare bene per via dei suoi nutrienti, rinfresca il palato e consente di affrontare il caldo con un’arma in più. L’ananas è uno degli alimenti più apprezzati. Va benissimo anche per chi sta a dieta dato che 100 g contengono solo 50 calorie. Solitamente, viene mangiata da sola, subito dopo la fine del pasto. Dopo il primo morso, tante persone affermano di avvertire un pizzicore alla lingua.
La sensazione scompare in fretta, ma è davvero curiosa. Non bisogna spaventarsi perché non c’è niente di sbagliato nell’ananas in questione. Si tratta di un fenomeno normale, legato alla presenza di due elementi che, combinati tra loro, contribuiscono ad alimentare la sensazione: la bromelina e i rafidi. La prima è un enzima in grado di scomporre le proteine per trasformarle in aminoacidi. Nel momento in cui si entra in contatto con la lingua, fa la stessa cosa con la mucina, la glicoproteina che forma lo strato protettivo.
I rafidi, invece, possono essere descritti come dei piccoli cristalli a forma di aghi, invisibili ad occhio nudo. Si trovano nella polpa dell’ananas e hanno uno scopo difensivo. Servono a scoraggiare gli erbivori dal nutrirsi del frutto. Nell’essere umano, non causano lesioni a livello della lingua o della bocca, ma generano un leggero pizzicore che, in alcuni casi, può raggiungere anche la gola. La sensazione, fortunatamente, scompare dopo pochissimi secondi.
L’ananas è sicura da mangiare. I due elementi in questione non rappresentano un problema per l’uomo perché non possono causare danni permamenti. Gli esperti incoraggiano la sua assunzione, sia nei mesi estivi che in quelli invernali.
È il dubbio che abbiamo in tanti: ma, di questi tempi, converrà ancora andare al supermercato…
Lo chef Bruno Barbieri è stato protagonista di una gaffe completamente inaspettata. Anche se ha…
Girelle sì, ma senza cottura e in una versione ancora più golosa rispetto a quella…
Ho preparato una crostata di frutta meravigliosa. C'ho messo dentro tutta quella matura che era…
Lascia perdere il solito pollo, fallo con questo ingrediente gourmet e vedi che ti mangi:…
Oggi vado in Sicilia rimanendo però comodo nella cucina di casa mia, faccio i tomasini…