Avevo troppa voglia di polpette di melanzane, ma nessuna intenzione di usare la carne: le faccio con 2 ingredienti e un po’ di condimento, in men che non si dica stanno già cuocendo.
Era da tempo che non mi gustavo una bella porzione di polpette di melanzane e stasera non ho resistito: ho deciso di prepararle per tutta la famiglia. Non volevo, però, usare la carne: preferivo una versione più delicata e, così, ho impiegato solo 2 ingredienti e un po’ di condimento. Prima che me ne rendessi conto stavano già cuocendo e ci siamo trovati a tavola in men che non si dica.

Come molte altre ricette amatissime, anche le polpette di melanzane hanno moltissime varianti. Ognuno di noi può arricchirle come meglio crede, ma io trovo che la versione più semplice sia anche la migliore. Vuoi provarle? Allora preparale insieme a me.
La ricetta delle polpette di melanzane senza carne: delicate ma insuperabili
Come anticipato, per preparare le nostre polpette bastano due semplici ingredienti: melanzane e uova. Per il resto, dovremo solo unire un po’ di condimento, come pangrattato, formaggio e aromi a nostro gusto. Potremo poi procedere alla cottura che preferiamo: friggendo, in forno o in friggitrice ad aria. Scopriamo tutti i dettagli.
Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane tonde grandi;
- 2 uova;
- Pangrattato quanto basta;
- Sale e pepe quanto basta;
- Aromi a piacere;
- Uno spicchio di cipolla.
Preparazione

- Iniziamo lavando le melanzane e tagliandole a pezzetti;
- In una padella versiamo un goccio d’olio d’oliva e la cipolla sminuzzata, quindi uniamo le melanzane e facciamo rosolare il tempo di dorarle appena;
- Spegniamo la fiamma e facciamo intiepidire;
- Riversiamo le melanzane in una ciotola e uniamo le due uova leggermente sbattute con sale e pepe;
- Spolveriamo ora un po’ di parmigiano grattugiato e amalgamiamo;
- Procediamo con l’aggiunta di pangrattato: ne useremo quando pasta per ottenere un composto maneggevole ma non secco;
- Insaporiamo anche con sale, pepe e le erbe aromatiche che vogliamo: io uso del prezzemolo;
- Procediamo ora a inumidirci le mani e a prelevare dei pezzetti a cui dare la forma di palline;
- Ripetiamo fino a terminare il composto;
- Non resta che cuocere: io le friggo, ma si possono mettere anche in friggitrice ad aria o in forno.
Consiglio extra: se avete timore che si “aprano” in cottura, potete immergerle in un uovo sbattuto e rotolarle in altro pangrattato.