Saporite e cremose, questo condimento con le farfalle è spettacolare: lo hanno mangiato anche i miei figli

Questo piatto di farfalle è davvero speciale, un primo squisito grazie a un condimento cremoso e saporite. I miei figli lo hanno divorato: la ricetta.

In estate ci si può sbizzarrire con i piatti, perché ci sono molti ingredienti che vengono prodotti durante la stagione e, soprattutto, si possono scegliere degli ingredienti che facciano dei primi colorati e invitanti solo a guardarli. In un elenco lungo e variegato ci sono questa farfalle cremosissime, che piacciono a tutti.

piatto di farfalle al salmone
Saporite e cremose, questo condimento con le farfalle è spettacolare: lo hanno mangiato anche i miei figli – ricettaqubi.it

È un primo alla portato di chiunque, sia per chi si trova alle prime armi davanti ai fornelli e sia per chi è più esperto e sa gestirsi meglio. Fantastico da preparare per una cena veloce, ma anche per chi ha ospiti a cena e vuole preparare una pietanza in grado di accontentare chiunque, anche chi è più difficile nei gusti, perché si tratta di un piatto semplice e leggero.

Come preparare le farfalle cremose e gustose: la ricetta del primo perfetto per l’estate

Uno dei piatti più gustosi per l’estate sono queste fantastiche farfalle al salmone, che diventano ancora più gustose con l’aggiunta della cipolla rossa. Una ricetta semplice e facile da preparare, che non richiede chissà quanta esperienza in cucina.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di farfalle
  • 150 g di salmone affumicato
  • 1 cipolla rossa
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
  • prezzemolo

Procedimento

farfalle al salomone con prezzemolo
Come preparare le farfalle cremose e gustose: la ricetta del primo perfetto per l’estate – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è tritare la cipolla rossa finemente e poi falla soffriggere in padella con l’olio evo.
  2. Una volta diventata trasparente, regolare di sale e far cuocere a fiamma lenta.
  3. Successivamente, mettere a cuocere le farfalle e scolarle al dente, trasferendole poi direttamente nella padella con il condimento.
  4. Mescolare per bene e aggiungere un po’ di acqua di cottura nel caso ce ne fosse bisogno.
  5. Una volta mantecata la pasta al condimento, unire il salmone affumicato, che in precedenza è stato tagliato a tocchetti.
  6. Anche in questo caso bisogna mescolare per bene così da far insaporire tutti gli ingredienti.
  7. Aggiungere il pepe e il prezzemolo tritato, per poi impiattare e servire il piatto quando è bello caldo e cremoso.

Leggi anche: Profumate, dorate, prezzemolate queste te le mangi per forza col pane: ho tirato fuori la ricetta napoletana che ti svolta tutti i contorni estivi

N.B. Le farfalle con salmone è un piatto che può essere conservato in frigorifero al massimo per un giorno, anche se si consiglia di mangiarlo appena pronto.

Gestione cookie