Prova le spighe siciliane di pane, una bontà facilissima da realizzare: buone a tavola per la scarpetta, deliziose farcite con salumi, formaggi o Nutella!
Oggi voglio condividere con te un vero e proprio ricordo della mia infanzia: quando i miei genitori lavoravano entrambi, io e mio fratello stavamo dalla mia nonnina e lei spesso doveva inventarsi dei modi per distrarci o tenerci occupati. E lì a casa sua è nata poi in fondo la mia passione per la cucina, così forte da essersi trasformata in età adulta in un vero e proprio lavoro.

E da lei ho anche imparato la ricetta delle spighe di pane, un tipico panino siciliano che di città in città può cambiare nella forma, ma non nella preparazione. Sono vere e proprie spighette impanate con semi di sesamo e realizzate con farina di grano duro, che rende l’impasto molto profumato e rustico. Io oggi voglio condividere con te la ricetta di Floriana, dal suo canale Youtube Tuorlo Rosso che le fa proprio uguali a quelle della mia nonnina! Che ne dici, scopriamo subito i passaggi?
Spighe di pane siciliane, salva la ricetta originale: morbidissime
Le spighe di pane rientrano tra le tantissime preparazioni panarie della splendida Sicilia, mia terra natia. Per prepararle io stavolta mi affido alla ricetta della bellissima e bravissima Floriana, che segue da anni il suo canale Youtube Tuorlo Rosso. Proprio lei ci ha insegnato in questi mesi a preparare tanti gustosi manicaretti, ti ricordi ad esempio la granita al cioccolato in versione siciliana? Oppure le ciabattine di pane, tipiche di tutto il Sud?

Oggi però voglio insegnarti la sua ricetta delle spighette di pane, un tipico formato siculo che piace a tutti: Floriana parte con la preparazione dell’impasto base, quindi versa in una ciotola capiente l’acqua, aggiunge il lievito di birra disidratato e mescola con un cucchiaino per scioglierlo a dovere. Unisce poi un cucchiaino di zucchero, lo fa sciogliere e subito dopo un cucchiaino di miele.
Continua a mescolare unendo poi l’olio extravergine di oliva, aggiungendo poco per volta la farina di semola di grano duro. Inizialmente lavora il composto con il cucchiaino, poi passa ad una lavorazione manuale, aggiungendo il sale e successivamente versando il tutto su un piano da lavoro. Lo impasta allungando il panetto e facendolo rotolare su se stesso, questo servirà a dare forza al composto che dovrà crescere.
Lascia quindi riposare il panetto lavorato in ciotola coperta con pellicola per almeno due ore. Successivamente riversa il panetto lievitato sul piano da lavoro e lo divide in parti uguali, alcune di 100 gr circa, un’altra di circa 250 gr per formare la spiga più grande. Ogni porzione Floriana la stende con le dita, poi la arrotola e forma un filoncino. Bagna la superficie con dell’acqua e poggia questa zona su semi di sesamo così aderiranno perfettamente.
Man mano che forma e impana la superficie delle spighe le poggia su una leccarda antiaderente, compresa quella più grande. Con delle forbici da cucina pizzica i laterali spostando verso l’esterno la punta. Procede quindi su tutti i filoncini e fa lievitare un’altra ora. Infine cuoce in forno preriscaldato/statico/200° per 30-40 minuti. Voilà, spighette siciliane pronte! Ti lascio la sua video ricetta così puoi scoprire le dosi al dettaglio e guardare meglio i passaggi.