Oggi ti insegno la pasta del casale, un primo piatto appetitoso, semplice e ricco: la ricetta è originale ma di sicuro ti conquista al primo assaggio!
Oggi voglio conquistarti proponendoti una ricetta che mi è stata insegnata da alcuni amici: loro hanno un casale immenso e meraviglioso tra le campagne siciliane, nello specifico nella zona di Messina, ovvero Capo D’Orlando. Qui si respira tutta l’aria della coltivazione casalinga, neanche immagini quanto siano buone le loro zucchine e le loro olive! E infatti l’ultima volta che sono andato a trovarli mi hanno preparato questo primo spettacolare.

Non gli hanno mai dato un nome, quindi l’ho fatto io chiamandola semplicemente la pasta del casale: si tratta di un sugo veloce a base di pomodoro, patate tagliate a cubetti molto piccoli, olive e acciughine sciolte nell’olio. Poi un po’ di pasta fresca e voilà, ecco il piatto pronto! Che ne dici, lo facciamo subito insieme?
Pasta del casale, con pomodoro, olive e acciughe vedi che ti mangi: una vera specialità
La pasta del casale che voglio proporti oggi è semplice quando ricca e sostanziosa: i miei amici la preparano da anni, fino all’ultima volta che sono andato a trovarli me l’hanno proposta e indovina? Ho chiesto ovviamente il bis. Loro la fanno con le tagliatelle fresche di produzione propria, ma tu potrai usare il formato che preferisci, compreso quello secco. Se ti piace molto la pasta fresca invece, qui trovi i nidi di tagliatelle al forno!

Ingredienti per 5 persone
- 450 gr di tagliatelle fresche;
- 800 gr di passata di pomodoro;
- 100 gr di olive nere denocciolate;
- 1 patata grossa rossa o 2 medie;
- 3 acciughe sottolio grandi;
- 1 scalogno;
- Sale, pepe, origano, basilico fresco q.b.
- Parmigiano grattugiato a piacere;
Preparazione
- Iniziamo a preparare la pasta del casale sbucciando la patata: laviamola, asciughiamola e tagliamola a cubetti piccoli. Facciamo scaldare un filo generoso di olio evo in una padella antiaderente e lasciamole rosolare.
- Quando le patate avranno iniziato a formare una crosticina, ammorbidendosi, aggiungiamo lo scalogno tritato finemente e facciamolo intenerire.
- Sciogliamo nell’olio le acciughe per poi aggiungere le olive e cuocere il tutto a fiamma vivace qualche istante: versiamo la passata di pomodoro, allunghiamo con 2 bicchieri di acqua e proseguiamo con la cottura.
- Più o meno il sugo dovrà cuocere un 20/25 minuti, a fiamma dolce per evitare che bruci. A metà cottura condiamo con sale, pepe, origano e foglie di basilico spezzettate a mano.
- Portiamo al bollore dell’acqua in una pentola, saliamola e caliamo le tagliatelle cuocendole per il tempo indicato sulla confezione, solitamente non più di 3 minuti.
- Scoliamole direttamente nella padella con il sugo, mantechiamo con il parmigiano e serviamo subito: ecco la pasta del casale, una vera sfiziosità!