Questa pasta è imbattibile e facilissima da preparare. Se la servi a pranzo, farai un figurone. Nessuno riuscirà a tirarsi indietro di fronte a una simile prelibatezza.
Questo primo è davvero fenomenale. È a base di pasta, ma non si tratta della solita ricetta noiosa. Per realizzarla, infatti, è necessario unire un mix incredibile di ingredienti. Si mettono a crudo, tuttavia, non bisogna lasciarsi spaventare.

Il risultato sarà davvero favoloso. Oltre allo strepitoso profumino, anche palato e occhi avranno la loro parte. Il piatto, in men che non si dica, si trasformerà in un’alternativa sfiziosa da prendere in considerazione in ogni occasione.
Spaghetti alla sanramese, non li servono così neanche al ristorante: ecco la ricetta che non puoi lasciarti sfuggire
Questi spaghetti alla sanramese sono freschissimi e saporiti. Il tonno, le acciughe e le olive ne enfatizzano il gusto, sposandosi perfettamente con la consistenza e la delicatezza della base. Per preparare la ricetta servono davvero pochi minuti.
È sufficiente preparare gli ingredienti, unirli agli spaghetti e il gioco è fatto. Gli ospiti non crederanno ai loro occhi. Si possono usare anche altri tipi di pasta. Tutto dipende dai gusti personali e dal risultato che si vuole ottenere.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di spaghetti
- 200 g di pomodorini
- 100 g di tonno sott’olio
- 60 g di olive taggiasche
- 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 7 acciughe
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo
- Sale
Preparazione

- Lavare le acciughe sotto l’acqua corrente. Rimuovere la testa e la lisca. Frullarne 3 insieme all’aglio sbucciato e all’olio extravergine di oliva. Riempire una pentola con dell’acqua bollente, accendere il fuoco e scottare i pomodorini per qualche minuto. Successivamente, facendo attenzione a non bruciarsi, eliminare la buccia e i semini. Poi, farli a pezzettini
- Tagliare le olive a rondelle, sgocciolare il tonno e spostare il tutto in una ciotola. Dopo aver aggiunto anche i pomodorini, regolare il condimento e mescolare
- Cuocere la pasta, rispettando i tempi riportati sulla confezione, e scolarla al dente. Unire la crema realizzata in precedenza e il contenuto della seconda ciotola. Guarnire con le acciughe rimaste e aromatizzare con del prezzemolo fresco tritato.
Leggi anche: In 15 minuti facciamo un piatto velocissimo: spaghetti zucchine e tonno di Cucina Geek, che bontà!
Se lo si desidera, durante la preparazione del piatto, è possibile aggiungere anche del peperoncino. Si consiglia di non esagerare perché il piccante non piace a tutti. In caso di dubbi, si può procedere con altre spezie, magari dal gusto meno intenso o farne completamente a meno. È importante fare attenzione anche all’utilizzo del sale perché il tonno e le acciughe sono già molto saporiti.