Invece di metterli al forno, li ho calati nel sugo: gli involtini di zucchine non sono mai stati così buoni, è andata via anche una pagnotta di pane

Ho fatto qualcosa di diverso, gli involtini di zucchine non li ho messi in forno ma li ho calati nel sugo. È andata via una pagnotta di pane: la ricetta.

In estate se c’è un ortaggio che viene consumato in ogni modo quello è proprio la zucchina, che fa benissimo alla salute a ha tantissime proprietà nutrizionali. Un prodotto che in cucina è un vero gioiello, visto che si adatta a tantissime preparazioni, sia più complicate che semplici.

involtini di zucchina al sugo in una pentola
Invece di metterli al forno, li ho calati nel sugo: gli involtini di zucchine non sono mai stati così buoni, è andata via anche una pagnotta di pane – ricettaqubi.it

Una delle idee più gustose da provare questa estate sono gli involtini di zucchine al sugo, una versione succulenta e favolosa della versione tradizionale che generalmente viene messa in forno con pangrattato. È un secondo alternativo anche a chi prepara gli involtini di carne, ma è alla ricerca di una portata più leggera e vegetariana. La ricetta è facilissima da fare.

Come fare gli involtini di zucchine al sugo: la ricetta del secondo succulento

Per realizzare gli involtini di zucchine al sugo, bisogna utilizzare una mandolina per affettare l’ortaggio, in questo modo ci si garantirà una cottura omogenea e anche le dimensioni pressoché simili. Il ripieno può essere fatto in qualsiasi modo, nella nostra ricetta abbiamo scelto la ricotta vaccina, che ha un gusto delicato.

Ingredienti per 15 involtini

  • 350 g zucchine
  • 250 g ricotta vaccina
  • 1 uova
  • parmigiano reggiano
  • sale e pepe

Per il sugo:

  • 300 g passata di pomodoro
  • parmigiano reggiano
  • 1 spicchio aglio
  • basilico
  • olio evo
  • sale

Procedimento

involtini di zucchine al sugo
Come fare gli involtini di zucchine al sugo: la ricetta del secondo succulento – ricettaqubi.it
  1. Per gli involtini la prima cosa è preparare le zucchine: lavarle e spuntarle, per poi affettarle con la mandolina così da ottenere delle fettine spesse 2-3 mm.
  2. Procedere poi nel preparare il ripieno: in una ciotola mettere la ricotta, il parmigiano, l’uovo, il sale e il pepe. Mescolare tutti gli ingredienti insieme.
  3. Una volta pronte le zucchine e il ripieno, non resta che farcire gli involtini: adagiare una fetta di zucchina sul tagliere e aggiungere il ripieno che deve essere spalmato. Poi arrotolare così da formare un involtino.
  4. Procedere fin quando il ripieno sarà tutto terminato e lasciare da parte.
  5. Intanto, preparare il sugo: far soffriggere l’aglio in una padella con l’olio evo, poi versare la passata e cuocere per 10 minuti a fiamma moderata Unire il basilico e poi eliminare l’aglio.
  6. Abbassare la fiamma e aggiungere gli involtini con il parmigiano grattugiato e cuocere per 15 minuti a fuoco lento.
  7. Negli ultimi 2-3 minuti togliere il coperchio per far addensare il sughetto. Servire quando ancora sono belli caldi.

Leggi anche: Tutti lo fanno con la frittata, io invece cambio registro: il mio rotolo salato resta soffice pure se lo mangi freddo

N.B. Gli involtini possono essere conservati in frigo al massimo per 2 giorni.

Gestione cookie